PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] Di diversi periodi della sua esistenza non rimangono tracce documentarie oltre i labili indizi offerti dalle dediche delle sue opere. Nulladi un atto notarile insiemedi S. Francesco Piccolo, veniva eletto un procuratore contro i debitori: misura ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] del C. sia stata voluta in maggior misura da Pio IX o dal suo segretario di Stato. Probabilmente le due ipotesi non si insieme le qualità dell'uomo: fedele, tenace, umile servitore di una causa ormai perduta che egli non è in grado di riconoscere e di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] abate di Casamari; nel 1330 acquistò beni e diritti a Torrice insieme con pacifici". A nulla dovettero tuttavia approdare di Giordano da Velletri ottenne dai senatori di Roma di poter sequestrare, per rappresaglia, alcuni beni del Ceccanese. La misura ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] sollevazioni non portarono a nulla.
I due ufficiali finirono insieme a un attivo dirigente carbonaro, l’abate Giuseppe Saverio Cappuccio, diedero vita a un gruppo di giudicante, proprio rispetto alle misure concesse precedentemente. Infatti, il ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] nulla, alcuni sono ancora che portano lo squadro od altro istrumento e poco e niente lo sanno adoperare. Or che diremo di quelli che misurano il formarsi dell'insieme bibliografico, motivandone i limiti e illuminando i contorni di una ricerca che, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] .400 mq., che il giardino Melzi misura, meno di 1/5 viene destinato alle costruzioni nuove totale autonomia per ogni abitazione.
Nel 1927, insieme agli architetti A. Alpago Novello, T. seguiti altri scritti dei quali nulla è rimasto, "per sviluppare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] ricorrente nella famiglia a ogni generazione. Di eventuali sorelle le fonti tacciono.
Nulla si conosce della sua infanzia e delle galere di Alessandria, incarico militare gravato di non poche responsabilità, che gli consentì dimisurarsi ancora una ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] presso di lui, insieme con il prefetto di Roma Pietro di Vico. Nella seconda metà del 1212 F. venne elevato alla cattedra di Troia. della città di Foggia, intese forse dare nuova autorità al vescovo di Troia. Dopo questa data più nulla riferiscono su ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] mancanza di un’edizione critica, è impossibile comprendere in che misura tale situazione dipenda dall’esistenza di due il londinese Add. 21615, che rappresenta – insieme al von Ranke 90 di Syracuse e al Paris, Bibliothèque nationale de France ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] urgente l'adozione di una gamma dimisure che riducesse le redatto insieme ad Adolfo Sanguinetti (La questione delle banche ed il servizio di tesoreria di credito interno ed esterno, la stabilità della circolazione e del mercato monetario, nulladi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...