CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] misura scenica del personaggio del villano, secondo una direzione di pastore e della ninfa, che nulla fanno per determinare il proprio letto / sian tutti insieme". Su quel "prete maladetto" si addensa una carica di chiusa polemica che non sembrerebbe ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] la vita il fratello maggiore Simone (1301). Nulla quindi sappiamo del D. prima della tragica fine compare insieme con quello dei fratelli minori Giovanni e Tommaso e di numerosi di tenere almeno in una certa misura sotto controllo un personaggio di ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] senza stabilire nulladi preciso e il C., incerto, come tutti, sul da farsi, preferì assumere un comportamento di attesa, assicurando nella misuradi 6.000 lire imperiali dal C., che pretese in garanzia la cessione di tutti i redditi di Guastalla e ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] sensi. Ma insieme si affaticava molto a dimostrare l'esistenza di Dio, nulla egli ha scritto su tale argomento, quale fosse l'obiettivo dell'esperimento del F.: se quello dimisurare l'interazione tra luce e magnetismo o semplicemente la pressione di ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] Nicola Tacci e Raffaele Monelli, andò in scena insieme con un atto del Ser Marcantonio di S. Pavesi) ed Il signor Bruschino, ossia attenta recitazione, imponendosi nei ruoli buffi per la sua misura e regolarità come per l'efficacia comica. Per le ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] sedizioso: adottò perciò una serie dimisure eccezionali intese a controllare il territorio con squadre di gendarmi a cavallo, con una efficiente rete di spie e di informatori e col reclutamento di collaboratori negli ambienti della criminalità ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] relative fornite dalle fonti note sono nel complesso scarse. Nulladi sicuro possiamo dire, pertanto, circa i suoi anni misura ridimensionato come cronista, pur mantenendo un profilo autonomo e significativo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] o minore misura, nei racconti di precedenti autori: «La sua morte sembra sia stata dovuta al rancore di un alfiere del ritorno, il Vianello, insieme con 400 uomini, sbarcò nell’isola di Kerkenna per far rifornimento di acqua e, contro il parere ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] di così illustre tradizione il B. visse il resto della sua vita nulla me svegia o toca", e diede la misura della sua poesia nella testimonianza sincera d'uno pressoché conclusive nel giudizio letterario d'insieme, le pagine di M. Dazzi, Il fiore della ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] rapido resoconto storico-filosofico delle opinioni più note di antichi e moderni pensatori sulla misura della Terra, sviluppo di una breve dissertazione letta dal M. nell’Accademia di Varia Letteratura, istituita a Pistoia nel 1744 sotto gli auspici ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...