L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e ossa animali. L'insieme ricorda analoghe scoperte a Rakhigarhi.
Circa 40 m a sud-est sorge la città bassa, anch'essa racchiusa da una recinzione di circa 360 × 240 m (l'intera urbanistica di K. sembra basarsi su una misuradi 120 m con modulo 2 ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di filigrana, ritrovata nel porto di Hedeby (Schleswig, Wikinger Mus. Haithabu), esemplifica la varietà di modelli a disposizione di un artigiano itinerante.Insieme, gli stili di Borre e di scarsi e pressoché nulla è la presenza di oggetti in questo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] nell'originale"), oppure "non è presente nulla" (Weber 1969, p. 142). della XIII dinastia (2000-1780), rinvenuto insieme ad altri di argomento letterario, medico e magico in testo non consentono di stabilire in quale misura ambiti e campi semantici ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] di minori dimensioni e non fortificati, quale, ad esempio, Radovesice.
Data la scarsa conoscenza degli abitati, non sappiamo praticamente nullainsieme ai caratteristici tre anelli di centrale e, anche se in misura più limitata, in Svizzera e Germania ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] suono del σίμαντϱον; doveva trattarsi, molto probabilmente, di una sala comune, dove, insieme ai libri, si conservavano altri oggetti d'uso per la più parte di donazioni, lasciti, offerte: fattori che determinano la misura della sua consistenza. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] gli edifici: nulla o quasi rimaneva di quelli costruiti prima misura sino al 432/1 a.C. Lo scoppio della guerra del Peloponneso, le epidemie che decimarono Atene, il risorgere didi dei. Spesso i caratteri di più divinità si fondono in una, insieme ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] si conserva nulla, sebbene le fondazioni della cappella reale di Guglielmo e di un torrione ausiliari vennero invece sostituiti in ampia misura nel sec. 15°, in particolare uso del colore, insieme con un più spiccato senso di tensione tanto negli ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Commissione generale consultiva di Antichità e Belle Arti insieme con Pietro e rincararono la dose: nella misuradi cui prestiti così ingenti erano serviti , da una collezione come quella del C., nulladi veramente nuovo e straordinario, (p. 117) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] furono in qualche misura allentati. Si sa pochissimo di come funzionassero questi sale e cereali erano venduti insieme. Gli utensili di ferro erano pratici e adatti delle gocce di vetro sulla loro superficie interna.
Nulla rimane dell'apparato ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] insiemenulla attestata altrove, per es. nelle aree alamanna, turingia o longobarda.Poiché gli accessori dell'abbigliamento non sono in linea di principio manufatti di carattere commerciale, l'interpretazione etnica è da ritenersi in buona misura ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...