DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] attraverso Cimabue, sebbene appaia nulla più che mera adesione già appartiene in certa misura al più antico Crocifisso pisano (sia o non sia di D.) e perdura, e Paolo rappresenta insieme al Crocifisso di San Miniato il decisivo passaggio di D. nell' ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Oltre alla comunanza del cognome e della professione, nulla consente di stabilire una relazione di parentela tra il D. e il maestro del nella mostra romana del 1986); tutto l'insiememisura cm 8,1 di diametro. La presenza della firma indica che ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] di stupendo magisterio" legate al nome del C., che i contemporanei proclamano "novo Prassitele", nulla trasferito insieme con un figlio - Iseppo - per assumer l'incarico di "regulatore licenzioso" e, in qualche misura, manieristico per la bizzarria ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] .400 mq., che il giardino Melzi misura, meno di 1/5 viene destinato alle costruzioni nuove totale autonomia per ogni abitazione.
Nel 1927, insieme agli architetti A. Alpago Novello, T. seguiti altri scritti dei quali nulla è rimasto, "per sviluppare ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...