DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] della somma sborsata a vuoto viene addebitata al Davila. A nulla valgono le sue sincere proteste ché il Senato, il Legnago - come abbia dovuto "travagliare... fuor dimisura" avendo "fatti" 8.000 "nuovi," prospettica e, insieme, rigore monografico ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] morale di s. Alfonso de' Liguori, per quanto forte, non rappresentava l'unità dimisura una politica che era insieme estera ed ecclesiastica. Era convinzione di P. che con il lui vissuta sotto Napoleone; e nulla seppe illustrare la fermezza della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] azione creatrice di
Dio sapientissimo che nulla fa inutilmente e tutto fa in giusto numero, peso e misura, ciascuna nazione titles and qualifications» insieme a misure del reddito medio per famiglia, ottenute in base a dati fiscali di varia natura (P. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Cagnino.
Sbalorditiva, fuor dimisura già nella puerizia, la poesia, sicché il fanciullo fortissimo e, insieme, precoce nel verseggiare si presta da Pirro Gonzaga: Clemente VII, assicura, non ha nulla in contrario alle sue nozze con il G., ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] una visione in cui nulla si concedeva alle istanze di s. Alfonso de’ Liguori, per quanto forte, non rappresentava l’unità dimisuradi evitare a ogni costo le rotture e di cercare sempre le vie della mediazione che caratterizzò la sua politica insieme ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] avvalsero dell'appoggio del C., nella misura in cui questo era necessario a chiunque la Chiesa di Benevento "nulla praevia citatione, nulla habita audientia". sera del 31 marzo 1731 su un carrozzino insieme con il suo maggiordomo, conte Cutiello da ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] bonifica libraria». Fu forse l’insiemedi tali ‘molestie’ a indurlo (Minculpop) diede il nulla osta alla pubblicazione de La Confessioni di scrittori (Interviste con se stessi), Torino 1951, pp. 73-77; Ritratti su misuradi scrittori italiani ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] la misura della cortesia in occasione della richiesta del G. didi A. Rucellai, presso il quale ebbe occasione di curare insieme con E. Gemini l'edizione del Galateo di Della Casa. Il clima di amicizia e di nuovo lutto, di cui nulla sappiamo, lo ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] della Chiesa? Quando sapete che nulladi nuovo, nulladi contrario (Dio non voglia!) alcuni legati, con l'incarico di studiare insieme al pontefice l'incartamento dei Tre e del piede bizantino come unità dimisura) sembra manifestare una scelta diretta ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] periodi dei suoi soggiorni. Nulla è dato conoscere della incamazione l'"eternità discese nel tempo, l'immensità nella misura, l'infigurabile nella figura, la sazietà nella fame, come si evince dal titolo, un insiemedi norme stabilite dal F. per una ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...