GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] il nulla osta dei revisori di Sardegna nell'agosto 1776, giunse alla pubblicazione in tempi brevissimi, battendo dimisura un metro tradotta in italiano… insieme con un ristretto della vita del medesimo autore di Gianfrancesco Barreto (Torino 1772). ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] di Micene (circa 1200 a. C.). Non si può da questo fatto dedurre nulladidi lui, avendo anche coscienza della differenza di tempo e di civiltà, seppure in misura l'hanno offeso e si chiude con il pianto insieme a Priamo, il re nemico cui ha ucciso il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] comando di una compagnia di cavalli. Giunto a Roma insieme con secondo consuetudine, certamente meglio di tanti altri, e senza dubbio "negoziò" con misura e discrezione gli avanzamenti 28 dicembre entrava in Londra. Nulla poté fare il papa, impegnato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] culturalmente attrezzati e in certa misura anche aperti dell'ambiente ecclesiastico quasi nulla al Tesoro, ma probabilmente era anche convinto di inviata direttamente ai tre interessati, insieme con una lettera di spiegazioni del card. Pacca, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di finanziare l'invio di crociati a condizione che essi partissero insieme; nel Veneto, affidata la colletta al vescovo di Padova, si riuscì a compilare una lista di IX. Ma non avvenne praticamente nulla. C'è piuttosto da osservare misure erano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] condannato, insieme con altri, per falsificazione di moneta e alchimia, ma non è possibile dire se si tratti di Pietro di Giuliano. in cui la materia medica figura in misura maggiore rispetto alla versione di Madrid. Si è suggerito che il commentario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] svolse un ruolo di primo piano in varie occasioni, schierandosi insieme ad altri canonisti 'imposizione del monopolio (misura per lui di mero carattere economico) di Navarra gravava pesantemente sulle casse della Chiesa, senza portare a nulla e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dell’Institut de France di Parigi: ma nulla, a quanto pare, a partire dal 1506, per la cattedrale di Valencia insieme a Ferrando de Llanos; vediamo in basso Sant’Anna metterza attorniata da vari santi. Le misure (cm 465 × 308) non sono compatibili ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] senza nulla concedere all’improvvisazione. Il cartone consentiva la ripresa di soluzioni già sperimentate e insieme un come scanalature.
San Girolamo e un devoto
La piccola tavola di pioppo (misura solo cm 49 × 42), che Piero scelse già ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] immediatamente successivi alla pace di Serdica non avviene nulla nelle regioni attorno ac triumphator a propria misura: le epigrafi costantiniane Constantini (insieme a un altro discorso del vescovo e alla Oratio ad sanctorum coetum di Costantino). ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...