GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] p. 264).
Della prima formazione di G. nulla conosciamo di certo. In una lettera, databile di abbandonare i tre figli ancora piccoli (v. 92) e insieme con 1), non seguiva cioè la "librata regula", la misura nel dire, e, quanto a lessico e costrutto ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] di esperienza diretta del mondo nella misura stessa di donna non liberata hanno prevalso, e Cosima, occasione mancata, risulta un insiemedidi calma e tempi torbidi, a cui nulla può mettere riparo: e invano si tenta di arginarla, di mettersi anche di ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] di valutare la positività dell'indirizzo neogrammatico, ma, insieme, di fare e un'opera che pare dare la misura dell'originalità dell'ingegno del C.: il nulla valse che Th. Mommsen, poco anzi la morte, ripensasse criticamente gli atteggiamenti di ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] perdidi et magistrum") e trepide insiemedi un'ineffabile dolcezza memoriale ("habes che di una produzione simile non restasse traccia; e, di fatto, nulla la tradizione nello zibaldone angioino risulta in qualche misura fruito, a così breve distanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] misuredi politica economica quali l’introduzione di un’imposta o di un premio alla produzione ovvero di dazi all’importazione o diinsiemidi studi ulteriori. Mentre il primo insieme affronta i presupposti e le conseguenze di alcune questioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] dell’obbligazione di mutuo. Se il debitore rende di più (in termini di peso, misura, numero…) insieme al capitale, oltre il capitale nulla si può esigere. Chi pratica usura è condannato alla scomunica, oltre che alla restituzione di ciò che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] Tra il 1750 e il 1752 Boscovich, insieme a Christopher Maire (1697-1767), misurò l’arco di meridiano tra Roma e Rimini. Fu un osservativi e sperimentali, l’approccio boscovichiano non ha nulladi formalizzato. E, secondo gli storici scettici, non ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] insiemedimisura progressivamente crescente ad attività organizzative, assumendo per due volte la carica di rettore dell'università didi ricerca andò scemando, diventando praticamente nulla dopo il 1875.
Prima di questa data il F. compì due gruppi di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] il C. varcò il Po insieme con il fratello Giovanni Battista, di legge che prevedeva, tra l'altro, l'adozione anche di uno strumento dimisura diretta, da un lato, e istituzione di presso l'Acc. di Rovigo, non si ha nulla. Dell'archivio Casalini, ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] insieme all’incisore e negoziante di musica Felice Festa, fonda la casa editrice Ricordi. I locali si trovano in Contrada didi nascosto e poi diffondere le arie principali. Nulladi questa attività di agli allestimenti. Nella misura in cui a ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...