Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] affermarsi dell’ordinamento internazionale quale insiemedi norme teso a regolare rapporti laddove la controparte non obietti nulla al riguardo (v. ss.). Il Tribunale arbitrale può inoltre emettere misure provvisorie (Tribunale Iran-Stati Uniti, E- ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] livello di affidabilità; nulla esclude – in assenza diinsiemedi regole cautelari sia di natura propriamente cognitivo-valutativa sia didi contesto/emergenza non solo sul versante della cd. misura soggettiva, ma anche quale parametro dimisurazione ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] ' Cherubino da Spoleto. Costui, insieme con due giuristi (Pietro degli senza il parere e il consenso di costoro nulla si sarebbe potuto decidere. Ma. Della Cornia, fissò il tasso d'interesse nella misura del 10%, disposizione fatta propria dal vescovo ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] was the witness statements»), essendo il resto un insiemedi prove indirette. Ma il teste d’accusa 4100).
Ciascuna di queste traiettorie teoriche meriterebbe di essere seguita e classificata con identica misuradi attenzione, ovviamente impossibile ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insiemedi previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] insiemedi istituti volti ad accrescere o rafforzare, per un dato creditore, la probabilità didi garanzia imposte da norme di diritto suppletivo, derogabili in varia misuradi retrovendita, considerata dalla giurisprudenza prevalente nulla per ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] senso stretto) designa l’insiemedi attività attraverso le quali secondo il quale è nulla la sentenza cd. “a sorpresa”, cioè resa sulla base di una questione rilevata d’ poteri istruttori ufficiosi che, in misura assai limitata, la legge gli ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] di reato di pericolo, la Corte di cassazione ritiene ancora di non ravvisare nella sentenza dichiarativa di fallimento nulla in quanto concetto di relazione, la garanzia «rimanda alla entità garantita, rappresentata dall’insieme delle obbligazioni cui ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] un'impossibile intesa. I legati non ottennero nulla, soprattutto perché il pontefice non intendeva calcare la mano in misura eccessiva. Appoggiando troppo apertamente l'arcivescovo di Canterbury e denunciando senza remissione l'operato del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 è coniata una dramma di argento di , alieni dal proselitismo religioso. Nulla essi quindi fecero per promuovere in ritardo e in misura insufficiente: il 10 di ottobre, quando la linea ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] in misura definitiva derivante dall'impiego di capitale.
Alla pari di quanto insieme dei r. posseduti dagli enti "commerciali" viene riunito sotto l'unica nozione di tale imposta di determinare il r. complessivo di ciascun partecipante.
Nulla, al ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...