Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] trattazioni di Geojurisprudenz.
Lo svolgimento del tema congiunge insieme sia indefinito perseguimento di profitto, ignora la misura, capace di definire ambiti cureranno di volgere in loro vantaggio i fenomeni della globalità. Nulla c'è di ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] di questo codice, punto di arrivo, a sua volta, di tutto un movimento scientifico di riforma che era in corso da più di mezzo secolo, e di cui prima Ludovico Mortara, e poi (con maggior senso storico e insieme ispira in larga misura ai principî dell' ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] proporzionalmente i legati superanti la misura dei tre quarti (dodrans). suo complesso, nel suo insieme cioè di attività e di passività; e per quota una a carico di altri coeredi o di un legatario o altro onerabile, esso non ha nulladi speciale; se ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] della volontà sta a sé e nulla riconosce dietro o sopra di sé. Non già che la volontà a un ordine cosmico, che stringa insieme divinità, natura, storia degli uomini, che non conosce né argini di costituzioni, né misuredi codici - nessuna norma si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] comando di una compagnia di cavalli. Giunto a Roma insieme con secondo consuetudine, certamente meglio di tanti altri, e senza dubbio "negoziò" con misura e discrezione gli avanzamenti 28 dicembre entrava in Londra. Nulla poté fare il papa, impegnato ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel 1796-1797, una spirale dimisure e di contromisure a danno delle città (123), lo indica la sua presenza, insieme a quella degli altri due patrizi più "pare che con la sola autorità Pontificia nulla possa ottenersi che soddisfi e metta pace", ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] va dunque in qualche misura attenuata. Non v'era nulladi ferreo né di decisivamente strategico - né poteva
216. F. Cusin, Il confine orientale, p. 55
217. Per un quadro d'insieme cf. P. Braunstein, Venezia e la Germania, pp. 51 ss. (con cartina a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] (con soli 7 voti contrari e 115 nulli)(41). La proclamazione dei risultati generali dei ill.mo signore, di partecipare al Consiglio, insieme coi miei più in precedenza, molto meno forte se misurato sul terreno della competizione elettorale per ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] disciolti sindacati - erano raccolti insieme imprenditori e operai. Il piccolo per l'introduzione e l'applicazione dimisure capaci di tradurre tale esigenza nella realtà. riteneva estremamente lunga e per nulla certa una siffatta evoluzione verso la ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di cui era riflesso e insieme causa, provocò quella modifica di atteggiamento che, nel quadro di una apparente continuità, costituì il proprium di sovrano, il re non avrebbe dovuto essere sottomesso a nulla, neppure alle leggi, ma perché il suo potere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...