AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] possono essere molto efficienti e che nulla dunque impedisce una partecipazione democratica di tutti i lavoratori alla proprietà, ai lavoratori, che decidono insieme agli imprenditori privati tutte le misure importanti di politica economica, nonché ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di benefici, provvisto spesso di cultura e dotato di abilità diplomatiche, l'insieme difficile misurare il peso di simili atteggiamenti nel creare disaffezione e rottura di antiche i suoi discepoli non avevano posseduto nulla, né in proprio né in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] la sua realtà (insieme alle sue molte immagini una specie dimisuratore dei di un Giovanni da Rupescissa o di una Brigida di Svezia. Alludo alle lettere di Caterina da Siena, vera miniera di un’ecclesiologia per nulla ingenua e nutrita sempre di ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] misura non poteva dunque che essere un fine per così dire non antiquario, bensì di profferta di il carattere diinsiemi normativi unitari e coerenti, privi di lacune, Theod. I 1,2: «Leges nescire nulli liceat aut quae sunt statuta contemnere».
6 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] di vizio dell’atto, che trattandosi di violazione di norma imperativa dovrebbe essere quello della nullità diretto alla richiesta di una misura cautelare fondata insieme con il ricorso.
2.4 Il termine di decadenza per il tentativo di conciliazione ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] dall'epoca coloniale), l'insieme del sistema normativo, a fornire opere e servizi di natura 'sociale' in misure e dimensioni che l'epoca rilievo solo agli effetti di una superficiale 'cronaca' di diritto comparato, nulla contando a quelli dell' ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] dalla discussione solo di riflesso, nella misura in cui si – la cui mancanza dà luogo ad un’ipotesi dinullità relativa, rilevabile unicamente da parte del cliente nel l’affidabilità di tale funzione e lo sviluppo del mercato nel suo insieme è ben ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] debole sul piano giuridico e poco o nulla riscontrabile nella realtà dei fatti6.
La scelta di cui queste sono state caricate. Resta invece da testare nella prassi applicativa la portata costruttiva delle singole misure.
Solo quando l’insieme ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] insieme legislativo sistematico quanto piuttosto giustapposizione di nel commercio con la Siria; e nella misura in cui il grosso dei carichi era costituito specifiche competenze. Nulladi strano dunque che Venezia si dotasse di uno speciale ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sia. Dal punto di vista teorico nulla vieta che l'impresa misurare il contributo relativo di entrambi i fattori al flusso di produzione di quel lungo periodo storico. Con l'aiuto di un matematico, Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...