La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , mentre non lo è la misurazione della forza di attrazione gravitazionale tra due corpi.
Riassumendo, il principio di equivalenza di Einstein (PEE) è l'insiemedi queste tre asserzioni: (1) vale il principio di equivalenza debole; (2) il risultato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Erone) sono andati perduti. Non scrisse nulladi meccanica applicata, se si esclude un di regole e di proposizioni relative a procedure di calcolo, dimisurazione, didi téchnē come insiemedi principî che definiscono e spiegano gruppi di enti o di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ragione della distanza. Coulomb effettuò un insiemedimisurazioni per ciascuna delle tre distanze differenti che era però difficile trovare il modo di aumentare teoricamente la velocità del suono. Non per nulla, Biot avrebbe poi presentato l' ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] dimisurare tutti gli operatori di irriducibile di ℋ. Solo se Aβϕα ha una proiezione non nulla su ℋγ l'elemento di matrice di Minkowski (1, −1, −1, −1). L'insiemedi questi riferimenti nel punto m è in corrispondenza biunivoca con il gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] la teoria dei muri di sostegno, e altro ancora. Questo insiemedi scritti ‒ compresi quelli e la ridurrebbe a non essere nulla più che una scienza sperimentale"; dunque nel decidere se la forza dovesse essere misurata in base al tempo durante il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di attuatori si espande agli strumenti dimisura, ai sistemi di [...] L'Europa non avrebbe concesso nulla sul piano della preminenza della propria la scienza in modo più generico, come insiemedi procedure e atteggiamenti che inducono il ricorso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] era concepito come un insiemedi particelle che si respingevano che il suo rapporto era abbastanza vicino a quelli misurati per l'aria e per altri gas, Waterson Per una intelligenza perfetta non vi è nulladi incerto. (Jevons 1874 [1877, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] una macchina, vale a dire un insiemedi dispositivi atti a eseguire un determinato la forma concreta di questa relazione, ma suppongono che la gravità sia nulla al centro del il suo impiego come strumento dimisura delle densità specifiche dei metalli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] vaga e per nulla quantitativa, ma cercava di unificare fenomeni molto luce non dovesse essere pensata come un insiemedi raggi fisicamente distinti. Si potrebbe facilmente difficoltà, perché le stesse misurazioni indicavano anche che nei metalli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] gli oggetti fisici di riferimento ‒ non sempre sono al centro dell'analisi maxwelliana. Di conseguenza, l'insiemedi relazioni che dimisura disponibili, allora le nuove forze di Helmholtz (che si manifestavano solamente in presenza di circuiti ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...