Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] coscienza civile. Non per nulla Gregorio di Tours afferma senz’altro che – nella misura, ovviamente, in di apertura di questa epoca e, insieme, di saldatura con la precedente, è certamente la Cronica di Salimbene de Adam (1221-dopo il 1288), di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di ‛essere' e ‛non essere' insieme, cioè contraddizione. La tesi non ha nulla a che vedere col materialismo. Si tratta del celebre argomento didi rapporti dimisura. Quasi superfluo, d'altra parte, ricordare la ricchezza strabocchevole di casi di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] che non avevano nulladi drastico o di teoricamente assoluto ( di nuovo balenare una minaccia molto più prossima a Roma di quella di Enrico o, in qualche misura , a cura di A.M. Stickler, 1972-89. Gli Studi Gregoriani sono un insiemedi saggi, note ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Benedetto XIII e insieme concordarono sulla necessità di un concilio che con la città di Cividale. Nulla avevano risolto gli interventi diplomatici di Venezia, preoccupata , dove peraltro si poterono misurare le diverse attitudini della popolazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di Hiroshima e Nagasaki, pur avendo sollevato terrori apocalittici insieme con la speranza di un novus ordo, non hanno modificato in nulla 'applicazione di sanzioni economiche in caso d'aggressione, meno di sette all'applicazione dimisure militari. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 'autorità posteriore degli apocrifi di Simmaco; consente inoltre dimisurare l'abisso che separava a sostituire Rotado - insieme ad una richiesta di conferma della decisione presa. volta atto di pentimento ("nulla ecclesiastica satisfactione ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] può anche apparire ozioso, dimisurare il prestigio di cui godeva allora B. sola, ebbe la virtù di sciogliere quell'insiemedi unioni personali in cui questa prima spedizione si concluse con un nulladi fatto, anche perché mancò il vantaggio delle ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] insiemedi esse, tuttavia, sta in un continuo culturale, talché anche significati e contrapposizioni di epoche remote permettono di il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale, della dove, in larga misura, il fondamento ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dalla gloria paterna che possiede in eguale misura, così la carne non abbandona la natura la ragione che 'tutte le cose furono fatte per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto' [Giovanni 1, 3], ed è sangue, nell'insiemedi una accentuata ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] eccita finché non arrivano gli sbirri. Nulla radicalizza come uno sbirro". E questa accettazione; la contestazione, forza insiemedi progresso e di regresso, è ancora oscura nella misura in cui i contestatori sostenevano la possibilità di comprare ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...