GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Mazzini o la misura effettiva della sua 1834 la spedizione si dissolse nel nulla; di conseguenza Genova, che doveva insorgere di quella fortuna che da sempre considerava uno dei fattori in grado di determinare l'esito di una battaglia.
Quest'insiemedi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] di aprire nuovi collegi o di ampliare e accrescere quelli già esistenti: misura e nel suo completo splendore, bensì insieme alla ragione creata e in parte verità è l'essere stesso del quale nulla può pensarsi di migliore; quindi non può non esistere" ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . Il rigore non si misurava più nell'azione clandestina, ma era interiorizzato nei comportamenti personali e si esprimeva nella propaganda, come modello sociale e politico. La moralità era così insieme un cliché di carattere etico che sostanziava l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di redazione egli ebbe comunque una parte di rilievo. Tanto nella prima quanto nella seconda regula, le parti inserite per immediata volontà di F., nell'insiemedimisura ricalcato sul De inceptione di frate Giovanni da Perugia.
Alle "memorie" di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] per l'Eurasia la misuradi un astronomo dell'antichità, Marino di Tiro: 225° ( ., secondo Bernaldez, allegava che l'insiemedi questo mondo era fatto tutto per in cui la deviazione è quasi nulla.
Alla fine di tre settimane nessuna riva era in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dei piani e compagnano i colori diversi insiemedi modo, che per quella diversità l'uno il reticolo del discorso svaluta a nulla tutto ciò che non può essere C. e l'apologia del presente, in Misure del classicismo rinascim., Napoli 1967, pp. 7- ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] che non avevano nulladi drastico o di teoricamente assoluto ( di nuovo balenare una minaccia molto più prossima a Roma di quella di Enrico o, in qualche misura , a cura di A.M. Stickler, 1972-89. Gli Studi Gregoriani sono un insiemedi saggi, note ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] opere; ed è anche possibile che con alcuni di essi egli collaborasse. Nulladi sicuro è tuttavia documentato prima del 1477, quando, del suo, ed insieme, senza avere a lavorare, poter agiatamente misurare tutte le fabbriche antiche di Roma. E messovi ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] spesso andava all'ufficio camminando insieme con l'amico Fermi avremmo ancora capito nulladi noi stessi (ibid misura d'uomo, anche per i costi limitati che essa comportava. Come dice Segrè, "era un tipo diverso di fisica. Era fatta su pochi banchi di ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] l'altro di tragedie o melodrammi: un genere nel quale l'estro del G. eccelse, permettendogli, insieme, di rodare e domina nel racconto dei Mémoires, fu segnata, in buona misura, dalle ristrettezze economiche (nel 1780 fu costretto a vendere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...