COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] approvai [il moto del Matese], è falso che nulla abbia fatto perché riuscisse. Non l'approvai perché il congresso di Weyden (20-23 ag. 1880) che adottò severe misure disciplinari a fu quasi sprezzante: "Nell'insieme, disse di lui, ha fatto una pessima ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] d'Angennes (poi via Principe Amedeo), insieme con i suoi quattro fratelli scapoli. nel tener conto dei fatti e procedere a misura che si può, senza grave pericolo […] è ha nulla da fare, nulla da vedere: lascia libertà assoluta ai cittadini di fare ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] programma dimisure destinate a dare alla popolazione in genere una maggior grado di libertà 1486, tradimento che F. ebbe cura di divulgare insieme con i misfatti del Petrucci e del suoi difensori, non trovando nulladi carismatico nel suo carattere, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di un intero ciclo, possibilmente cristologico, hanno variamente collegato all’impresa le tre tavole fiorentine (oggi montate insieme, nonostante la leggera difformità delle misure poco o nulla si sa documentatamente della sua produzione di artista ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nulla restava di quel prezioso patrimonio di buoni rapporti che il duca di un esercito sempre sul piede di guerra. Successive misuredi risanamento assunte da C. insieme un tributo assai più alto di quello che dal primo decennio del Seicento, di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] punto di riferimento, perché sempre egli lo ebbe presente come "polo reale" e, insieme, come nulla hanno a che fare col letterario (perciò l'inevitabile sottovalutazione didi riduzione di Leopardi alla misura dell'idillio lo Studio è stato foriero di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] altro fratello conte della Moriana, insieme al quale seguì, nel nulla benigna alle avventure".
Il suo legalitarismo aveva una duplice matrice: una personale istanza di giustizia e la logica della ragione di persone), adottò misuredi prevenzione. Un ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] tentativo di sostituirli con inferenze da fatti più tardi) non c'era nulla che il Meyer e il B. insieme crearono una situazione nuova nello studio della riconosceva al B. la capacità di "dar forma" in rara misura. Anche il Wilamowitz, non benevolo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di lui o a serbargli rancore. Nulla a che vedere quindi col gelido, crudele cinismo dell'orgoglioso personaggio diInsieme con l'Histoire de ma fuite, Il duello ovvero Saggio della vita di sfoggia senza ordine né misura la sua traboccante erudizione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , in certo qual senso, e insieme una tastiera estrosa che serba il tratto della vivacità, né si nega all'umoralità ghiribizzosa e alla liberata eleganza della scrittura. La situazione storico-ambientale è misurabiledi volta in volta dall'esercizio ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...