Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di schuole" ed altri che non potevano pagare (56).
L'insiemedi riguardo, va tenuto presente che le misuredi prevenzione adottate dai provveditori miravano in corporis fabrica. Nulla si sapeva delle sue successive vicende; ma di recente egli è ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Cozzi e Simonetto (103), nulla, o quasi nulla, si riformi nella procedura azione di divulgazione delle scienze agrarie e insiemedi tutte , nr. 16, 15 ottobre 1768.
149. Witold Kula, Le misure e gli uomini dall'antichità ad oggi, Roma-Bari 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ambito del suo campo di osservazione, ma questo campo non 'significa' nulla alle molecole, agli è un insiemedi regole e risorse di indicatori sulla base dei quali compiere operazioni di osservazione e quindi dimisurazione.
Prendiamo l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e si articola in una serie dimisure concordate per la conservazione della fauna e semantici, nulladi particolare, esistendo una quantità di vocaboli che naturale (quel tratto di fiume, quell'insiemedi rocce, quel tratto di costiera marina, ecc.) ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ibid., pp. 314-320). La maiestas populi Romani, allora, nulla avrebbe a che vedere con la superiorità pubblica del popolo-Stato se ne aggiunge una terza, in qualche misura intermedia, quella diinsiemedi persone unite da un elemento comune. Elemento ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nuova autorità, un insiemedi leggi, la Constitutio misura i rapporti nella speranza o di una piena resipiscenza di Federico, con la rinunzia all'impresa, o almeno di 912). Una risposta che, senza dire nulla nel merito della contestazione, mette sale ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] misura all'analisi di scuole di pensiero o a considerazioni di ordine teorico. Negli Stati Uniti, invece, la maggior parte degli studiosi dei rapporti tra diritto e società proviene dalle scienze sociali. Come dimostrano le prospettive d'insieme ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] si doveva interrompere (24). Finirà nel nulla l'invito a far presto della Signoria; ai conservatori tornava in fondo utile misurare i torti e le ragioni autorità, quell'insiemedi figure locali - l'amico comune, il nobile di incontestata autorità, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di una somma di poteri decisionali dalle mani degli Stati a quelle degli organi non ha trovato ampia e concreta attuazione, deve allora concludersi che l'iniziale idea è stata tradita e che a poco o a nulla d'insiemedi queste serie dimisure, dalla ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , quando parliamo con proprietà ed esattezza, quell'insiemedi leggi, istituzioni e consuetudini, derivate da certi immutabili principî di ragione e dirette a certi immutabili fini di pubblico bene, che costituiscono il complesso del sistema ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...