Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] conta, è l’insiemedi tutto ciò che di gestione di persone giuridiche private. Così come il sostegno, è indice di pubblicità anche la devoluzione degli utili (o di una quota di essi) al pubblico potere di riferimento; nulla recante misure urgenti ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] di sospendere o meno la causa per risarcimento del danno, mentre il legislatore nazionale nulladimisure da adottare per proteggere la riservatezza di tali anche a «categorie di prove», ossia ad un insiemedi documenti aventi caratteristiche comuni ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] illustrato da queste parole di Euripide: ‟Nulla v'è per una di sintesi teoriche e di tentativi di soluzioni pratiche di compromesso tra libertà ed eguaglianza, nella misura in cui questi due valori fondamentali (insieme con quello dell'ordine) di ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] forze politiche dimisure in materia sia di pensioni e di lavoro sia di rigore finanziario di dieci anni.
Questo insiemedi interventi indica la volontà del legislatore di ampliare la possibilità di uso dell’istituto come strumento di promozione di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nulla. La chiusura delle strade fu praticata del resto anche da Gregorio IX contro Federico: in un'enciclica del marzo 1240 Federico gli rimproverò didi grande portata, registrando con l'aiuto della corda, uno degli strumenti dimisurazioneinsiemedi ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] oggi, in larga misura, insuperato, così che gran parte della letteratura contemporanea sul tema, quando non scade in genericità e luoghi comuni sul consenso e l'obbligazione politica, non costituisce altro che un insiemedi variazioni ed elaborazioni ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] ciò induce a ritenere in larga misura inattendibile l'analogia che si è tradizionalmente valori e interessi che poco o nulla hanno a che vedere con acquisita al processo. Di solito ciò richiede un insiemedi attività processuali necessarie per ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] misura nascosta dall'imposizione del mito dinulla era cambiato dopo i perfetti esordi della città.
Un settore che andò modificandosi in modo rapido e incessante per tutto il corso del periodo fu quello del grande numero di questo insiemedi poteri. ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] è l’esigenza di mantenere lo Statuto, senza però bloccarlo in una rigida lettura formale, in un insiemedi norme troppo rigide. infondati – di dissolvimento del nuovo Stato. Ma era anche, forse in misura maggiore, un tentativo di porre freno alle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] sistemi punitivi coglie un insiemedi tipologie punitive assolutamente nulladi scientifico, ma si regge unicamente sulle capacità intuitive del giudice, con quanto di arbitrario tutto ciò può determinare (e obiettivamente determina).
Le misuredi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...