Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] 5. Dall’insiemedi questi interventi normativi emerge un quadro complesso e largamente rinnovato, di cui si darà misura rilevantissima l’ambito del potere di 4 dell’art. 360 per nullità della sentenza, e che la sentenza è nulla se non contiene, in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] insiemedi queste, invero, nasce potenzialmente illimitato, e suscettibile di restrizioni soltanto a seguito di motivate esigenze di è rappresentata dal fatto, per nulla irrilevante, che la materiale istituzione di tali enti non è più rimandata ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] grado di essere imparziale.Occorre rilevare che l'insiemedi tutti i e irrilevanti a fini di carriera), mentre pressoché nulla risulta la sua subentrano tentativi di mediazione o di contrattazione della pena, o riaggiustamenti delle misure nel corso ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] l’insiemedi queste regole costituisce un modello di riferimento al quale il legislatore rinvia o che talvolta riproduce, anche al di fuori il risultato di considerare inesistenti tutte le notifiche che eccedono tale misura (Auletta, F., Nullità e ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] visto i propri sistemi giudiziari adeguarsi in misura sempre maggiore a questi principî e in valutare la compatibilità della legge con un insiemedi norme superiori, fino a risolvere i o nulla viene fatto per addestrare il giudice all'esercizio di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] molto articolate e complesse che nulla hanno a che vedere con l misura pur sempre ricchezze (dunque, “sostanza” sotto forma di reddito, di patrimonio, di un insiemedi elementi obiettivi che le dette operazioni hanno essenzialmente lo scopo di ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] svolta da un insiemedi persone (il consiglio di amministrazione). Quindi per l’amministrazione della società. Nulla è detto dunque relativamente al di specie questo vuoto normativo non esista44, in quanto la misura della diligenza nell’adempimento di ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] individuare alcuni esempi di programmi creati mediante forme di cooperazione spontanea che non hanno nulla da invidiare ai di utenti. Lo standard può essere un tipo di software per comporre testi, ma può essere anche un insiemedi criteri per misurare ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] determinazione del corrispettivo dell’intermediario: è nulla infatti ogni pattuizione di rinvio agli usi per la determinazione del e attività d’investimento
Un primo insiemedi servizi si caratterizza per il , con concrete misure organizzative, la ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] processo », quell’insiemedi valori di «giustizia procedurale», di azione e difesa60, nel reciproco sforzo di influire a proprio vantaggio, ed in misura c.p.c.
53 In appello, con la rinnovazione degli atti nulli, ai sensi dell’art. 354, co. 4, ed in ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...