SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di una precisa disposizione di legge per la quale è colpito dinullità un atto di volontà, il quale disponga dei beni ecali e non contemporaneamente e insieme questa esclusione, l'obbligo di dotare le figlie in misura congrua al patrimonio paterno e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] nullità e la annullabilità dei contratti, con la conseguenza di considerare nullo il contratto di società dato il vizio dinullità nella cancelleria del tribunale insieme con la relazione dei potere centrale e quindi misura della loro responsabilità, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] eterogeneo e per nulla consapevole di una propria identità comune e ancor meno di una propria distinta di liberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di odio: ma può essere anche l'una e l'altra cosa insieme ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] patrimonio (in senso giuridico) è l'insieme dei rapporti giuridici di una persona aventi valore economico, cioè valutabili di evasione e d'incertezza per misurare le frodi del contribuente e le omissioni derivanti da altre ragioni, ma nulla v'ha di ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] di tali indicazioni produce però la nullitàmisura risultante dall'iscrizione o nella misura minore che risulti effettivamente dovuta (art. 2013, 1997); 2. può istituire il giudizio di attenuava il disagio e insieme allontanava l'urgenza d' ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per legge (nulla poena sine lege di un organo politico di interferire nell'esercizio delle funzioni di un organo giurisdizionale, ciò che, dal punto di vista giuridico, non è ammissibile. Tale elemento - insieme destinatario dimisuredi protezione: ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] di riscatto, oppure sia nulla; importando sopra tutto la manifesta volontà del testatore di pauliana è l'insieme dei creditori, collettivamente rappresentati di diritto dal curatore diminuiscano il patrimonio di costui in misura tale da rendere ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] per ricondurre il fenomeno in una misura accettabile e legittima. Se l'opera sembra crearle dal nulla, per giustificare il fenomeno.
Esempio emblematico di sentenza "sostitutiva" e procedimenti che nel loro insieme costituiscono l'aspetto esterno e ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] nei limiti della divergenza è nullo. Talvolta questa prevalenza della volontà a sè, in misura sempre più assorbente, anche i procedimenti di produzione normativa e di posizione dell'ordinamento. , cioè l'insieme dei mezzi tecnici di cui il diritto ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] di responsabilità proprio degli organi costituzionali, che comprende responsabilità politiche e di altro genere insieme la prima la colpa non ha nulla a che vedere, per l'imputazione importanza agli effetti della misura della responsabilità, che nel ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...