La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] collettive diinsieme non di energia per il potenziale del campo scalare a un valore non nullo più favorevole del minimo simmetrico a campo scalare nullo, permette di concepire un periodo di diffondendo benessere in misura proporzionata alla ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] fatto che non si può misurare direttamente la concentrazione di D, 3He, 4He e e, insieme a essi, molti nuclei s(n). Questo tipo di nucleosintesi dovrebbe via della bassa densità, non vi accada nulla d'importante: i componenti iniziali vengono espulsi ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] , associato ai moti d'insieme dei nucleoni, assume un di protoni o di neutroni e ne perdono uno, la cui energia di legame è quindi nulla è molto abbondante sia sulla Terra, di cui costituisce in larga misura il nocciolo centrale, sia nel Sistema ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] 6/10 circa della superficie lunare; nulla si vede invece degli altri 4/10 di due principali moti diversi, uno di rivoluzione intorno alla Terra e uno, insieme alla Terra, di . (d) Flusso di calore. Misurazioni, effettuate dagli astronauti nella ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] nella nostra Galassia. Poiché tutte le stelle di neutroni la cui massa è stata misurata con precisione hanno una massa di 1,4 ± 0,1 masse solari, è assai probabile che l'insieme dei sistemi binari contenenti stelle di massa compresa tra 1,5 e 3 ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] insieme delle altre.
Terzo suono di Tartini e distorsione armonica aurale
Un effetto dimisura precipua le caratteristiche dello strumento. Nel violino essa è resa solidale alla tavola di da un'impedenza virtualmente nulla, diviene problematico quando ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] soddisfazione; tuttavia, non vi è nulla che, in linea di principio, contrasti con l'idea (c) una misuradi probabilità dμ(x), invariante sotto l'evoluzione temporale: μ(A)=μ(U −tA), dove A è un insieme appartenente a Ω e U−t è l'insieme dei punti che ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] INF] M. di acquisizione, o dei dati grezzi: l'insieme dei dati numerici riferentisi alla misuradi una data D, di ordine p, che non sia nullo; (b) siano nulli (oppure non esistano) tutti i minori di ordine p+1 i quali contengono elementi di D. ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] per im²48.5°. Dato che gli angoli rifrangente, di deviazione minima e d'incidenza minima sono misurabili con grande accuratezza, l'equazione precedente consente di ricavare n misurando due di questi angoli; questo fatto è alla base dei rifrattometri ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] e quindi se μ è una misura invariante S-ergodica e che dia probabilità nulla al-l'insieme dei punti in cui S non è differenziabile, allora scegliendo a caso un punto y con distribuzione μ si trovano esponenti locali di L. che non dipendono dal punto ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...