LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 'Acus nautica, nella misuradi pochi fogli, risulta insieme quest'operetta in mezzo a calamità gravissime, e timore, che non mi sia soppressa, e mandata in nulla […] quanto haverei potuto allargarmi ne' proposti di sopra, s'havessi goduto punto di ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Supino. Nel 1452 partì insieme con il fratello Amerigo di leggere, su richiesta del papa stesso, i Commentarii di Pio II, e precisamente la redazione del 1463. L'esatta misura da allora il C. nulla desiderò più vivamente che di essere richiamato; le ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] umanisti. Una misura d'arte, se non di poesia, ma ricca di spunti personali e rivissuta con quel tanto di stupore da riuscire casata, ma l'insieme si rivela infine uno sciatto documento di costume cortigiano. In forma di dialogo fra Antonio Tornamira ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di 800 fiorini, cui la famiglia di Minga aggiunse un'integrazione di 4.067 lire nel 1282.
Se nulla si sa di a tutto il centro di Firenze. Il F., insieme con le famiglie dei recuperare dai ricchissimi eredi di Berto, e in misura tanto piccola da non ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] occasione dimisurarsi con i temi storici nelle conferenze che tenne all'Accademia di Religione reazionaria di metà luglio: accusato di non aver fatto nulla per cui affrontò il colera del 1855. Nell'insieme il suo fu un governo che, delegando spesso ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] misura del suo prestigio di critico.
Altrettanto notevole dovette essere la sua rinomanza in campo filologico e linguistico, anche se nulla degli Ingannati degli accademici Intronati, e nell'insieme fu giudicata mediocre dal Sanesi "per il soverchio ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] dicembre 1705) col nome di Eniso Pelasgo. Nel 1717 insieme a Giovanni Vincenzo Gravina intermezzi di Petrosellini – Il cavaliere per amore e Le donne vendicate (che nulla hanno settantina di versi. Esito estremo di questo recupero della misura dell’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Anastasio Bibliotecario; il soprannome "Hymmonides" parrebbe un patronimico. Nulla sappiamo dell'anno della sua nascita; se, come di Giovanni VIII tentava di attribuire a Roma, un ruolo - in qualche misura anacronistico - di punto di riferimento e di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] più persuasivi con temi leggeri in misure poetiche brevi. Nel 1772 pubblicò ambientazioni, i protagonisti erano gli stessi, nulla resta dei bizzarri effetti stilistici che da spettacoli comici e insieme "morali", secondo le norme di un teatro regolare ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] R. Serra che "a parte i meriti del cercatore" non vedeva nel F. null'altro poiché, in quanto a "erudizione" insieme con "genialità", "riesce a dare l'illusione di tutte e due, con tutto quel pathos che si consuma nella farragine delle notizie e delle ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...