• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8879 risultati
Tutti i risultati [8879]
Biografie [2872]
Storia [1346]
Arti visive [771]
Diritto [716]
Cinema [654]
Religioni [588]
Temi generali [404]
Medicina [392]
Economia [370]
Letteratura [387]

SCORSESE, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scorsese, Martin Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] journey with Martin Scorsese through American movies (1997; Un secolo di cinema ‒ Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese), diretto insieme a Michael Henry Wilson, e Il mio viaggio in Italia (2001), veri e propri saggi visivi sui modelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – THELMA SCHOONMAKER – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORSESE, Martin (3)
Mostra Tutti

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA CAMPANILE, Pasquale Guglielmo Moneti Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] l'ape regina (regia di M. Ferreri, 1963) -, giunse l'esordio registico, Un tentativo sentimentale, del 1963,diretto insieme con Franciosa, ove si tenta un'impegnativa quanto improbabile analisi psicologica della crisi esistenziale di un uomo e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ETTORE FIERAMOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

WEGENER, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wegener, Paul Giovanni Spagnoletti Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] , e in un eccellente remake, Der Golem, wie er in die Welt kam, 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, diretto insieme a Carl Boese) l'attività registica di W. proseguì soprattutto nel campo del Märchenfilm con film quali Rübenzahls Hochzeit (1916), Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – RICHARD OSWALD – ERNST LUBITSCH – GIURISPRUDENZA – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEGENER, Paul (3)
Mostra Tutti

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] , ogni incidenza fortuita, come le ombre proiettate. In alcuni spettacoli (come, per es., Monsters of Grace, 1998, diretto insieme a Philip Glass) egli ha sperimentato anche procedimenti di animazione mediante il ricorso a immagini computerizzate in ... Leggi Tutto

PICCHIO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PICCHIO, Riccardo Giorgio Ziffer – Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923. Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] Orientale di Napoli. Durante questo periodo condusse in porto un ulteriore grande progetto editoriale, concepito e diretto insieme con Michele Colucci, la Storia della civiltà letteraria russa (Torino 1997), alla quale egualmente collaborarono ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – LINGUA PORTOGHESE – VOCE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHIO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

LATTUADA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTUADA, Felice Johannes Streicher Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] l'idealista, 1943), per proseguire con Il bandito (1946), Il delitto di Giovanni Episcopo (1947), Luci del varietà (1950-51, diretto insieme con F. Fellini), Il cappotto (1952) e La lupa (1953). Nel dopoguerra il L. tornò anche alla musica sinfonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIANANDREA GAVAZZENI – SALVATORE BACCALONI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Felice (1)
Mostra Tutti

CRISTALLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALLI, Italo Maurizio Tiberi Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] chiamò a Roma per inaugurare il teatro Quirino rinnovato dall'architetto M. Piacentini, con L'amico Fritz, da lui diretto, insieme con G. Besanzoni e Luigia Pieroni; il 28 dello stesso mese avrebbe dovuto partecipare alla "prima assoluta" torinese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCOLI, Oreste Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] di regista, dirigendo sia da solo sia in collaborazione alcuni film di mediocre successo. Al primo, Stasera alle undici, diretto insieme con Mario Soldati, seguirono: nel 1938, La mazurka di papà con Vittorio De Sica, Umberto Meinati ed Elsa De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – MARCELLO MASTROIANNI – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – PEPPINO DE FILIPPO

FOSCHI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Italo Giovanna Bosman Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] duce e al fascismo; sostenne anche apertamente la campagna contro la massoneria dalle colonne di Roma fascista, il settimanale da lui diretto insieme con U. Guglielmotti. Roma fascista era nato il 19 luglio 1924, con l'obiettivo di "affermare l'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI

INCE, Thomas Harper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ince, Thomas Harper Giulia Carluccio Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] tra l'altro per l'uso simultaneo di otto cineprese nelle scene di battaglia, e The wrath of the gods (1914), diretto insieme a Barker e West, un dramma ambientato in Giappone e incentrato sul contrasto tra civiltà.Nel luglio 1915 la NYMPC confluì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 888
Vocabolario
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali