(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] viaggi dal p. Schebesta.
Allo studio di problemi morfologici erano dirette invece spedizioni a largo raggio nel Sudafrica, come quella di E queste manifestazioni, che sia pure in vario grado dipendevano (insieme ad altre minori, di cui qui non è cenno ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] a2 e a3 dei quali si è detto in precedenza insieme con la riproduzione nei veicoli di un ambiente per quanto agendo su una bottoniera, la località verso la quale è diretto. Un elaboratore elettronico centrale risponde fermando nella stazione ove ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] la trombomodulina. L'APC degrada i fattori va e viiia, insieme alla proteina S (anch'essa vitamina K-dipendente) libera, o emofilia B, nei quali si sia sviluppato un inibitore diretto rispettivamente contro il fattore viii o contro il fattore ix, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] stessa prevede con compiti generali di coordinamento e di direttiva.
Inquinamento radioattivo. - Nell'ambiente terrestre naturale, dalle origini del pianeta stesso, è presente un insieme di radiazioni ionizzanti, sia provenienti dal cosmo (raggi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] avere anche la funzione d'impedire un rinnovarsi dello scontro diretto fra cattolici e socialisti, quale aveva portato, fra il architetti quali Sekler, Freyler o Windbrechtinger e Ketterer. Nell'insieme una rigorosa logica sulle orme di A. Loos, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] fenomeni anomali che si erano verificati. L'unica istituzione nuova direttamente prevista dal legislatore è stata l'u. di Calabria (l di situazioni cui si è fatto riferimento, l'insieme di prospettive e di problemi insoluti, alcuni risalenti ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] allora politicamente realizzabile. Essa si compone di un insieme di elementi reciprocamente connessi: in alcuni campi altri paesi membri, e per le libere professioni, le direttive comunitarie hanno incontrato vari ostacoli, e soltanto alla fine del ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] dagli Stati Uniti e un altro quarto da Francia e Canada insieme; l'Australia, un altro dei grandi paesi esportatori, ha contribuito le basi di questo programma, ogni altro sforzo diretto a miglioramenti settoriali è destinato a rivelarsi improduttivo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] geografica dei dispositivi di memorizzazione, né l’insieme dei soggetti giuridici coinvolti nel loro trattamento. materia è intervenuta anche l’Unione Europea che, tramite la direttiva 95/46/CE, garantisce una protezione equivalente all’interno dei ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] per quanto formalmente proibito - è tollerato dalle autorità; diretto da Salah ben Youssef, raccoglie attorno a sé la vi fu sepolto un personaggio della città: Giulio Pisone, insieme con la figlia, onorati così come i ginnasiarchi greci. Sotto ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...