MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] circa 800. I fanti di ogni bandiera erano tenuti a esercitarsi insieme, sotto gli ordini del conestabile "secondo la milizia e ordine presupposti e che costituiscono l'altra di quelle grandi idee direttive del M., che gli consentono di star fermo sul ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] Lumière a risolvere il problema della f. a colori diretta, mediante la tecnica dell'autochromie da loro brevettata nel occasionale degli utenti il mondo della fotoimmagine.
Ma, insieme a tali stratagemmi, l'industria fece crescere in affidabilità ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] dal centro del Sole o di una stella e dirette a tre stelle fisse lontane. L'affermazione di sulla linea, i viaggiatori e i cantonieri lanciano segnali luminosi che si propagano insieme. Se i raggi emessi da A e B s'incontrano nel punto medio C ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] La cooperazione tra (N)-entità residenti in sistemi diversi è governata da un insieme di regole che prende il nome di (N)-protocollo. In particolare, la comunicazione diretta tra (N)-entità residenti nello stesso sistema non è visibile all'esterno di ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] corpuscoli fluenti, in cui è incluso un moto naturale che è insieme una forza, uno stimolo, una legge; questa teoria s'impone pensiero che vuole interpretare la natura), o in modo più diretto, ma sempre per mezzo del materiale empirico. Così è ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] ma anche del PSI, PSIUP, PRI e delle ACLI, insieme con esponenti dell'ENI, IRI, ENEL, Banca d'Italia m.-l.) si costituì nell'ottobre 1966 a Livorno, stringendo un legame diretto con la Cina di Mao; fu poi gradualmente scalzato dall'Unione dei ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] 'U.R.S.S., e, come è stato detto, a più diretto contatto del mare e dei paesi dell'Europa centro-orientale, abitata da %). Le foreste hanno anch'esse uno sviluppo limitato e nell'insieme occupano appena il 10% dell'intera superficie; i pascoli non ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] a fare uso della proposizione in discussione. Egli usa ancora tutto un insieme di teorie accettate senza riserve" (Duhem 1906; trad. it. 1978, ciascuna fase di tale procedura sia "governata e diretta dalle idee che stanno a fondamento della teoria" ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] più goffa e più provinciale di quella portata dai Romani direttamente a Tarraco. Ma Barcino è soprattutto nota per essere stata , il quale da principio governò la contea di Barcellona insieme col fratello Miró (950-966). Borrell, sposando Ledgarda, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] agitazioni degli studenti universitari di Addìs Abebà erano appunto dirette a reclamare un radicale mutamento nel regime terriero. Nel manufatti, fra cui grande quantità di ceramica. L'insieme della ceramica venuta fuori dai vari siti ha permesso ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...