Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] 1972, con un’isolata ripresa nel 2015). Una conferma più diretta della ricaduta del romanzo sulla tradizione antroponimica può venire dai Già nel Piemonte medievale Pietro, Giacomo e Martino erano, insieme a Giovanni, i nomi più diffusi, tanto da ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] dei poemi omerici, non c’è bisogno di essere a contatto diretto con il mare per averne un timore reverenziale, perché già ad una coppia di buoi detti appunto oinope, che spingono insieme l’aratro nel maggese (Eustazio di Tessalonica, XII sec., ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] una sciagura naturale, un omicidio o una vicenda drammatica e buffa insieme come il caso Bruneri-Canella. La cronaca se ne occupò, Vigevano. Il primo è divenuto anche un film nel 1963, diretto da Elio Petri con Alberto Sordi. La fama del comune della ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] una riga; le righe corrispondenti a una pagina completa vengono legate insieme; più pagine sono unite in una forma, corrispondente a una i manoscritti eseguiti da mani altrui ma sotto il diretto controllo dell’autore, detti idiografi, i più celebri ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] » (Come un tuono, Rose Villain e Guè); la speranza di un domani insieme misto alla paura di perdersi, «Ma giura che non mi dirai: “C’ sua testa in crash». Un po’ Matilda del film Lèon (diretto da Luc Besson, 1994), un po’ Donna Patrizia della serie ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] piombo deformate (Bocca 2022, p. 5). Un segnale chiaro, diretto. Da quel momento, Antonio Coluccia e la sua famiglia sanno Portiamo la cultura della bellezza nelle piazze di spaccio. Tutti insieme dobbiamo essere a favore della vita bella e non della ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] presso l'Archivio di Stato di Milano, da lei stessa diretto». Continua l’agenzia di stampa: «L'archivio era , semmai deriva dal latino medievale companio -onis, composto di cum «insieme con» e panis «pane», propriamente ‘colui che mangia il pane ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] facendo sponda sull’arte che lo scrittore poté attingere una competenza, e insieme un’autorità e un’identità, che gli erano negate da una nei versi trova un riscontro, quasi un riflesso diretto, in una moltiplicazione dei ritratti. Al punto che ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] Marco Benedettelli, che già in precedenza aveva scritto, insieme a Gilberto Mastromatteo e Claudio Zerbetto (foto di rifiuta le modalità commerciali tradizionale e preferisce il contatto diretto con i clienti, grazie ai venditori ambulanti, dato ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] , sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è protagonista, insieme ad Agramante, dell’attacco all’impero cristiano di Carlo Magno dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., Torino, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; essa si occupa dello studio di...