Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] improvvise di lessico comune meno controllato (scervellarsi) e, insieme, punte auliche: ad esempio lo stilema letterario «un /dati/) GDLI = Grande Dizionario della Lingua italiana, fondato e diretto da S. Battaglia e poi da G. Bàrberi Squarotti, ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] caso de La Dragunera, libro d’esordio della scrittrice, ma un insieme di personaggi che ruotano tutti attorno ad un unico evento: l’assalto quanto anche sia presente un uso misto di discorso diretto e indiretto non sempre (anzi, quasi mai) regolati ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] della specie stessa. Caratteristica di questo insieme è la natura transfrontaliera delle voci accolte Edoardo Sanguinetti).GRADIT 2007 = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, UTET, Torino, 2007, 8 voll. ( ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] , sostenitore di Ximenes’, zermeliano ‘relativo alla teoria degli insiemi del tedesco Ernst Zermelo (1871–1953)’ e ‘seguace Elsevirii, 1638.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. ...
Leggi Tutto
Anna Tiziana Drago è professoressa di Lingua e letteratura greca all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Si occupa di epistolografia e prosa greca, in particolare di età imperiale. Tra i suoi interessi [...] nello Handbuch der griechischen Literatur der Antike, diretto da Bernhard Zimmermann e Antonios Rengakos (Bd. Letters. Form, Themes, Approaches (De Gruyter 2023). Dirige, insieme a Onofrio Vox, la collana internazionale “Satura. Testi e studi ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] è che, come dice bene Magni, l’umorismo italiano deriva direttamente dalle farse atellane, dalla Commedia dell’Arte, ed è straripante Edgar Allan Poe, per poi realizzare l’anno dopo insieme al cugino Alberto Mondadori il lungometraggio a passo ridotto ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] al contrario inclusiva, un vincolo collettivo che tiene l’insieme e lo tutela, che rende chiare e perciò democratiche incentivava continuamente questa visione, sia in ciò che portava direttamente la sua firma, sia nei continui appelli alla chiarezza, ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] mani (la voce) sulle opereDal 1975 al 1979 Sermonti ha diretto il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, nei cui e ascolto, un lungo esercizio di copiatura da condurre insieme, grazie alle potenzialità del mezzo radiofonico, dell’audiolibro, del ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] esistenziali della sua opera; il pirandellismo è sia l’insieme dei tratti che caratterizzano il pensiero e la tecnica -2004.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072.Migliorini Bruno, ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] si può dire e fare di tutto (incluse risse e insulti in diretta) ma non imprecare in quel modo. È una regola che resiste a causa di un male, riconoscendone così l’onnipotenza e insieme manifestandogli un bisogno di attenzione. Non si insulta chi non ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; essa si occupa dello studio di...