CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] nella natia Barletta, si reca a Napoli per stabilire rapporti diretti con la sezione dell'Internazionale che opera in quella città convegni e discorsi in molte città italiane. Il C., insieme con Cipriani, è delegato da alcuni gruppi a parteciparvi ma ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] e Gran Bretagna. Pepe immaginava quindi l’intervento diretto delle due potenze affinché l’Italia divenisse un solido il 22 agosto 1848 venne firmata la resa, e il 28, insieme a Manin e ad altri importanti esponenti della Repubblica, Pepe si imbarcò ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] e da una considerazione, giuridica e politica insieme, della sovranità della Chiesa sulle signorie marchigiane. principe, un secondo per l'eventualità che ricadesse nel dominio diretto della Chiesa. A tale soluzione egli doveva di fatto inclinare ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] 1556 uscì, per le edizioni di Paolo, la raccolta delle Eleganze, insieme con la copia, della lingua toscana e latina, scielte da Aldo nella fattura e scorrette nei testi, con riferimento diretto appunto alla scarsa perizia del Manuzio.
Nel 1571 ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] . Con questa scelta, il nuovo pontefice si richiamava direttamente al fondatore della dottrina dei due poteri, Gelasio I i papi della riforma e ritratto in un gruppo di quattro figure insieme con Leone Magno, Urbano II e Pasquale II, alla sinistra di ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] vedova di un suo agente morto intestato, e al ritorno andò direttamente a Costantinopoli, dove giunse il 3 ag. 1588. Negli anni cose dilettevoli dei riti et dei costumi di quei paesi et insieme si descriveno le spetiarie, droghe, gioie et perle che d ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] e sostanzialmente assai cauto del Fabrizi (che però era il suo referente diretto per le armi e il denaro) a quello repubblicano e unitario del in una stessa lettera il F. potesse mostrare insieme estrema prudenza e grande determinazione, la prima ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] una siffatta poesia, atta a sfuggire gli impacci della censura ed insieme a raggiungere gente d'ogni ceto e d'ogni angolo del Piemonte per lo più ricalcati da modelli francesi e inglesi (nel 1841-42 diretto poi da L. Rocca e V. Angius), e fra il 1845 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] cui è attestata la presenza di G. accanto a Federico I: successivamente egli tentò, insieme con gli irrequieti figli, di seguire una politica propria che lo portò a urtarsi direttamente con gli interessi dello Svevo. Già il 13 giugno 1178, in piena ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] in cui, tuttavia, non era finito da solo, bensì insieme con una gran parte del cinema italiano.
Il problema per così il regista O. Ioseliani, cfr. Sesti, p. 197) in diretto e speculare contrasto con la sua stessa miseria.
Le vicende dei Marcocci, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...