GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] 807).
Per lunghissimo tempo la personalità artistica di G. - insieme con il fratello Giovanni "padre fondatore" della florida e affascinante e sarà stata approfondita e corroborata "in presa diretta" sulle opere eseguite in Rimini dal grande maestro ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] e tecnica della decorazione alla facoltà di architettura di Napoli, diretta da A. Calza Bini (il D. mantenne l'incarico schermature mobili che ridefiniscono l'immagine compatta dell'insieme. Questa soluzione sembra quasi porsi come modello ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , dei cronisti veneziani. Fu forse in rapporto diretto col doge Ranieri Zeno, cui è riservata parte meno "specializzato" in generi strettamente letterari e più espanso. Nell'insieme, il C. compì una brillante operazione di scelta su direttrice ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] originali delle lettere spedite al cardinale Francesco Barberini legati insieme nel Barb. lat. 8875.
Circa i suoi lettera datata 26 maggio 1592 scritta per Clemente VIII e diretta al nunzio di Venezia con istruzioni di protestare fermamente presso la ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] Prezzolini, il Leonardo, anche il C. fu in diretto contatto con quel gruppo e collaborò attivamente alla rivista.
Vailati , ma in tal caso si andrebbe incontro ad un insieme di contraddizioni nella prescrizione delle azioni da compiere. La posizione ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] di drammi e incomprensioni; pose quindi in modo diretto ai propri colleghi la questione di dove trovasse fondamento perpetuo ed esclusivo; ordinato al bene dei coniugi; ed insieme alla generazione-educazione della prole», era urgente e, in ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] ).
Nel 1914 si recò a Berlino per sei mesi presso la clinica medica diretta da Friedrich Kraus e poi per un breve periodo a Napoli, presso l’ 2010, p. 132), accumulando incarichi e onorificenze. Insieme a Viola diresse la sezione Scienze mediche dell’ ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] prime tournée in giro per la Liguria. In seguito, insieme con la direttrice del Podestà, tale Colombazzi, e con gli veniva garantito il contatto diretto con il pubblico: gli spettacoli erano infatti ripresi in diretta; i primi furono I manezzi ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] Fieschi che compare in un documento del 31 genn. 1253 insieme con Luca Grimaldi. Chi fosse l'interlocutore del D. la forma provenzale del nome di- Giacomo Grillo, qui interlocutore diretto del D., mentre in due altre occasioni era stato giudice nei ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] (Teatro e governo, Firenze 1888); nel 1890 fece parte, insieme con A. Ristori, L. Fortis, L. Pullè, della del F., le fantasie verbali in vernacolo, i resoconti in presa diretta degli eventi più vari ma soprattutto della cronaca della sua "Toscanina", ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...