BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] poteva condurre con mezzi migliori, più affinati, e a contatto diretto con il nemico" (Lettera da Milano, in Il Contemporaneo, meccanismo, genesi stessa, quest'ultima, della propria condizione, insieme, di autenticità e di "devianza".
Nella Vita agra ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] portò il 3 luglio al brillante scontro, da lui diretto personalmente, di Governolo, valse a prolungare pel momento avuto nel Risorgimento italiano.
Bibl.: Manca un adeguato lavoro d'insieme. Vedi tuttavia: C. Mariani, Della vita e delle imprese ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] di inviare in soccorso dei Veneziani la propria armata navale, insieme con le squadre delle navi fiorentine, napoletane e maltesi. Il L. si imbarcò a Civitavecchia nel luglio 1645 diretto a Messina, dove si sarebbe concentrata l'intera flotta. Quindi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] del '56, mentre l'imperatore visitava Milano). Nonostante l'aggravarsi della tisi che lo minava, continuava nel lavoro segreto, insieme con Giulini e altri esponenti della nobiltà e borghesia lombarda, per promuovere l'agitazione e la propaganda nel ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] di un condizionamento tardo o secondario, per giunta non diretto, visto che Pardi si è tenuto generalmente a distanza Granata, cioè a Ermanno Giglio Tos – maestro per coincidenza, insieme a Daniele Rosa, anche dell’altro maestro di Pardi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] artistico e spirituale; interpretata dal soprano Irma Bozzi Lucca e diretta da A. Basile, ebbe la prima esecuzione all'auditorium della che ristagna nel colorito pittoresco d'un regionalismo strapaesano"; insieme con E. Porrino, G.L. Tocchi e A. ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] ostacolavano il libero sviluppo dell’iniziativa privata, Pomba iniziò insieme ai suoi colleghi una dura battaglia che lo portò anche dopo la morte della madre nel 1824, la responsabilità diretta dell’impresa, Pomba lanciò nel 1828 il suo progetto ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] e fu incaricato il 25 settembre dello stesso anno, insieme con alcuni confratelli, di sovrintendere ai lavori. Probabilmente una copia, relativa agli anni 1492-1496, eseguita sotto il diretto controllo del B. (Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] anni. Fu nominato settore nell'Istituto di anatomia patologica diretto da E. Marchiafava nel 1891, primo aiuto nello stesso (della patogenesi di tali emorragie egli si era occupato nel 1916 insieme con A. Nazari), vale a dire di emorragie ad anello ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] comando di Andrea Doria e Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri), diretta contro Genova. Dimostratasi la città ben munita e fedele agli opere: il Trattato dell'oratione fu incluso nell'Indice, insieme con Della giustificatione, della fede e delle opere ( ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...