Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] con un grande film d'autore, La valle dell'Eden, tratto dal romanzo di J. Steinbeck e diretto dall'allora ribelle Elia Kazan, inventore, insieme a Lee Strasberg, del famoso 'metodo' di recitazione. È quindi uomo da Actors Studio e grande direttore ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] con una maggioranza di azioni di proprietà statale. Il primo film sonoro fu diretto, nel 1931, da Tancred Ibsen (nipote di Henrik e del premio queste produzioni era la capacità di combinare insieme romanticismo e riflessione sui problemi sociali e ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] La rabbia (1963), primo episodio del film omonimo diretto con Giovanni Guareschi, è un commento amarissimo sulla violenza amore (1965) una scioccante inchiesta sulla sessualità, realizzata insieme ad Alberto Moravia e Cesare Musatti, tesa a mostrare ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] O'Casey. Tra i registi inglesi vanno ricordati: Brian D. Hurst con Ourselves alone (1936; Il castello del mistero), direttoinsieme a Walter Summers, ancora una volta sulla guerra di indipendenza, e Hungry hill (1947; Vendetta), dal romanzo di D. du ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] dove il padre Carmine suonava il flauto nella NBC Simphony Orchestra diretta da Arturo Toscanini. La passione per il cinema nacque a soli uno dei temi portanti della sua intera cinematografia insieme a quello dell'esaltazione del ruolo della famiglia ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] gruppo di ghost-writer per lo show del comico Sid Caesar, insieme a Mel Brooks e ad altri già maturi e affermati autori, A. aveva iniziato con Interiors (1978), da lui solo diretto, un diverso lavoro di impossessamento dei grandi autori (in questo ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] e i personaggi come reali e immaginari insieme, rendendo possibile l'arte cinematografica. All'esperienza L'année dernière a Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad) diretto da Alain Resnais con la sceneggiatura di Alain Robbe-Grillet. La vicenda ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] per arrivare a un più vasto pubblico. Walther Ruttmann, insieme all'animatrice Lotte Reiniger, fu tra i primi registi d settore Film Unit del GPO (General Post Office), film dipinti direttamente sulla pellicola, tra cui A colour box (1935) o Trade ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] Germania grazie anche a von Sternberg che lo aveva appena diretto trionfalmente. Il regista austriaco era stato poi invitato dalla cinema in una scena del film Paris when it sizzles (1964; Insieme a Parigi) di Richard Quine, in cui scende da una Rolls ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] un flusso di piani-sequenza spesso notturni rendendo insieme lucido e ipnotico l'agire ossessivo del protagonista. ritorno ai luoghi e alle motivazioni etiche dell'antifranchismo del film diretto da Alain Resnais, La guerre est finie (1966), e che ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...