Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] sua stessa vita. Successivamente è stata la protagonista, insieme a Winona Ryder, dell'episodio girato a Los Angeles 1996 ha recitato in Unhook the stars (Una donna molto speciale), diretto dal figlio Nick Cassavetes (n. 1959), attore e regista, e ...
Leggi Tutto
Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione [...] i figli ballano) di Paul Brickman. Legend del 1985, diretto da Ridley Scott, è stato l'unico insuccesso della sua due anni lontano da altri impegni, ai limiti dell'isolamento, insieme alla moglie Nicole Kidman (da cui si è successivamente separato ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] Bernardi, negli anni Cinquanta B. scrisse numerosi film insieme ad altri sceneggiatori: con Age e Furio Scarpelli Don II (1982) ancora di Monicelli e Amici miei atto III (1985) diretto da Nanni Loy. Dopo aver firmato con Cesare Frugoni Chi dice donna, ...
Leggi Tutto
May, Elaine (propr. Elaine Berlin)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 21 aprile 1932. Dotata di un talento comico innegabile e [...] il quale fece più tardi parte di un gruppo teatrale (insieme ad Alan Arkin e Shelley Berman), i Compass Players, che Matthau, in un episodio sopra le righe di California suite (1978) diretto da Herbert Ross.
All'inizio degli anni Ottanta, la M. ha ...
Leggi Tutto
Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] . Seiter, storia d'amore movimentata da battibecchi e baruffe. Nel 1937, insieme a Campbell e a numerosi altri (non accreditati), scrisse il suo film tratto dal fortunato testo teatrale di L. Hellman e diretto da William Wyler. A lei si deve anche la ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le sue interpretazioni [...] proposti ne venne realizzato soltanto uno, ossia il film Cenere, diretto nel 1916 da Febo Mari, alla cui sceneggiatura, scritta dallo filmica I legami invisibili di S. Lagerlöf, un insieme di racconti che esprimono l'unione misteriosa tra le anime ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] 1971. Ma fu la collaborazione con un cineasta come Sergio Citti, diretto 'erede' della lezione di Pasolini, che diede agio all'inventività di C. di potersi accordare alla cifra stralunata e insieme concreta di un cinema di poesia. Per i film di Citti ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster
Francesco Zippel
Il silenzioso acrobata della risata
Considerato uno dei più importanti comici del cinema muto, Buster Keaton riuscì a imporsi creando un personaggio unico, commovente [...] una sua compagnia di produzione, la Buster Keaton comedies, e cominciò a realizzare cortometraggi in proprio, di solito direttiinsieme al regista Eddie Cline. La comicità di questi cortometraggi nasce non solo dall’efficacia delle gag, ma anche da ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] suo primo film, Chocolat, di cui è stata anche sceneggiatrice insieme con l'autore teatrale Jean-Paul Fargeau. Ricco di elementi la limpidezza rigorosa di Beau travail. Ha poi diretto Vendredi soir (2002), presentato alla Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] proprio percorso artistico, G. ha composto, interpretato e diretto numerose colonne sonore. Il primo posto spetta senza dubbio per Le cinque giornate (1973) e Profondo rosso (1975), insieme alla rock band dei Goblin, nonché per i film televisivi Il ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...