FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] , con la Compagnia del teatro delle Arti di Roma - diretta da A.G. Bragaglia e particolarmente mirata a far conoscere due Foscari, tratto dal dramma omonimo di G. Byron, sceneggiato insieme con M. Antonioni.
In quest'opera rivelò notevole abilità nel ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] in una notte (1938) e Stella del mare (1939), tutti diretti da D'Errico, un solido professionista che fu il suo regista di .
La M. morì a Milano il 30 apr. 1945, fucilata insieme con Valenti presso l'ippodromo di S. Siro.
Il comandante della Pasubio ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] del direttore della fotografia Subrata Mitra) che contrasta, insieme alla chiassosa vitalità dei bambini che affollano il film, . Prima di concludere la trilogia di Apu, R. aveva diretto due lungometraggi, tra cui il bellissimo Jalsaghar (1958; La ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] All that money can buy (1941; L'oro del demonio) diretto da William Dieterle, fu premiato con l'Oscar nel 1942.
Appartenente della sottile suggestione dei suoni che lo spettatore, insieme al protagonista, è vittima della realtà sempre sfuggente di ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] naturale che i due attori progettassero di recitare ancora insieme: non tutti i loro film però si rivelarono riusciti Vincitori e vinti) di Stanley Kramer, dal cast ricco di divi. Ancora diretto da Kramer partecipò a It's a mad, mad, mad, mad world ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] Sweet, Mary Pickford, Lillian e Dorothy Gish (che debuttarono insieme in An unseen enemy, 1912), Mae Marsh, Mack Sennett provocata dalla vittoria nordista; temi che G. aveva ripreso direttamente dalla sua fonte, i romanzi The clansman: an historical ...
Leggi Tutto
Didascalia
Alberto Boschi
Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] più approfondita imporrebbe di distinguere nel vasto insieme degli inserti scritturali extradiegetici almeno tre diversi d.: di solito si cita il caso precoce di Uncle Tom's cabin, diretto da Edwin S. Porter per Th.A. Edison nel 1903, ma esistono ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] e…(1955), quest'ultimo con la giovanissima Sophia Loren e diretto da Dino Risi, destinato a rappresentare un'altra figura determinante all'interno della società. Fu lui, insieme allo sceneggiatore Pasquale Festa Campanile, a spostare l'ambientazione ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] Antonin Artaud (autore dello scenario di La coquille et le clergyman, diretto nel 1928 da Germaine Dulac) e della coppia Salvador Dalí-Luis che sostanza lirica, la quale esigeva di essere rimestata tutt'insieme e a caso. Credo che ciò che in esso ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] che sarebbero poi confluiti nei "Cahiers du cinéma". Insieme a Claude Chabrol pubblicò nel 1957 un innovativo saggio piano stilistico.
Nel 1987 oltre L'ami de mon amie, ha diretto Quatre aventures de Reinette et Mirabelle (Reinette e Mirabelle) e ha ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...