Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] sotto l’influenza comunitaria), in Chiti, M.P., Greco, G., (diretto da), Trattato di diritto amministrativo europeo, Parte generale, II, Milano, 4). Nella giurisprudenza prevalente è richiamato insieme al requisito della attualità, che presuppone la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] dal momento che il suo compito consiste nell'intervenire direttamente per soddisfare un bisogno reale della società, solo quando minori ed inferiori comunità si può fare. Ed è questo insieme un grave danno ed uno sconvolgimento del retto ordine della ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] che presuppone implicitamente la richiesta al giudice, insieme all’esame della natura della patologia dell’atto , l’azione dinanzi al g.a. ha ad oggetto, tendenzialmente, direttamente il fatto, senza che ci si debba limitare all’esame di esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] qualche esempio concreto, alla distinzione tra dominio utile e dominio diretto e a tanti altri binomi come substantia e natura contractus, additiones alla Glossa ordinaria. Esse rappresentano, insieme all’ingente arsenale di quaestiones, disputate e ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] criteri che si applicano ai singoli prenditori: l'insieme delle cambiali detenute in portafoglio dalle banche può essere caso il rapporto di finanziamento non è più di tipo diretto tra due soggetti iniziali, ma diventa composto da momenti distinti ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] e della conseguente costruzione dell’UEM (nonché dell’adozione della direttiva 88/361/CEE del Consiglio del 24.6.1988 per l come facilmente si arguisce dal riferimento ad «un insieme di misure amministrative concernenti i movimenti di capitali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , a cura di D. Quaglioni, in D. Alighieri, Opere, ed. diretta da M. Santagata, 2° vol., 2012) e certamente in quelle di Baldo. La Hac edictali e la Regaliae, insieme con la Imperialis benevolentiae di Lotario III, furono, infine, stabilmente aggiunte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] il quale il giudice che decide dovrebbe avere avuto un contatto diretto con i mezzi di prova, e in particolare con i testimoni e continua la tendenza a comporre tali concetti in un insieme che dovrebbe essere coerente. È in sostanza la tendenza al ‘ ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] è nuovamente intervenuto in materia di immigrazione adottando, insieme alla l. n. 46/2017 di conversione del . 25.7.1998, n. 286, cosicché non v’è alcun margine di residuale diretta applicazione del disposto di cui all’art. 10, co. 3, Cost. (Cass ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] pubbliche, Bologna, 2010, 101; per un quadro d’insieme delle diverse opzioni critiche, Villata, R.-Ramajoli, M., 1969; Corso, G., Autotutela (dir. amm.), in Diz. dir. pubb., diretto da S. Cassese, Milano, 2006, 609 ss.; Costantino, F., L’ ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...