Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] cui ai commi dall’1 al 57 dell’art. 1, rappresentano norme di diretta attuazione del principio di imparzialità di cui all’articolo 97 della Costituzione: «principio che fonda, insieme a quello del buon andamento, la normazione che è alla base dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] realizzi – costituisca un settore in espansione in cui più diretta è l’interazione con il pubblico e maggiore l’esposizione ai delitti di oltraggio l’exceptio veritatis introdotta insieme alla causa di non punibilità della reazione legittima agli ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] n. 446; d.l. 3.10.2006, n. 262; l. 27.12.2006, n. 296; direttiva 28.11.2006, n. 2006/112/UE; art. 8, d. lgs. 14. 3.2011, n. Riv. dir. trib., 1995, 327; Fedele, A., Visione d’insieme della problematica interna, in AA.VV., I trusts in Italia oggi, ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] della revisione del t.u.f., imposta dall’obbligo di recepire la direttiva MiFID 2, ai poteri di cui all’art. 7 t.u. o alcuni prodotti misti, di natura finanziaria ed assicurativa insieme (ad esempio, le polizze indicizzate), sfuggano al controllo ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] l’atto negativo. Il giudice non potrà invece stabilire direttamente se l’amministrazione è tenuta a emanare l’atto amministrativo scelga di proporre l’azione di risarcimento senza proporre insieme (o aver proposto prima) l’azione di annullamento ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] reali ricomprende i diritti patrimoniali caratterizzati da un potere immediato e diretto del titolare su di un bene(res, cosa). Essi sono tradizionalmente ascritti, insieme ai diritti della personalità, ai diritti soggettivi assoluti, in quanto ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] notorietà circoscritta ad una città e ai suoi dintorni che, insieme, non costituiscano una parte sostanziale dello Stato membro» (così penale dei segni distintivi, in Trattato diritto penale dell’impresa, diretto da A. Di Amato, IV, Padova, 1993, 118 ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] e protette, che costituiscono, nel loro insieme, espressione della dignità della persona».
Al disponibili (BAT) per la produzione di ferro e acciaio ai sensi della direttiva 2010/75/UE.
7 In ordine ai presupposti sistematici del bilanciamento in ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] di ricorso a tal fine attivabili.
Uno sguardo d’insieme sulle nuove disposizioni
L’art. 204 del nuovo Codice dei sarebbero stati certamente dichiarati inammissibili per carenza di un interesse diretto, concreto e attuale all’impugnativa (i.e.: per ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] nn. 2016/1103 e 2016/1104
Il quadro d’insieme relativo all’intervento del diritto dell’Unione in tema di 2003 (sub TFUE, art. 81), in Pocar, F.-Baruffi, M.C. (diretto da), Commentario breve ai Trattati dell’Unione europea, Milano, 2014, 553 ss.; ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...