Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] 12.1982).
Il contesto del genocidio
Il contesto criminoso è inteso come l’insieme di tutte le circostanze, a partire da quelle di tempo e di luogo tra le autorità di detto Stato e gli autori diretti di questi eventi. In secondo luogo, la capacità ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] una casistica in cui di frequente non vi è un contrasto diretto e inequivoco fra la decisione e il fine legale, ma , 253 ss.);
e) l’inserimento dei tre vizi di legittimità, insieme a quelli di nullità, in una legge sostanziale, rispettivamente con gli ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] giust., 17.11.2011, C-412/10, Homawoo). Questi strumenti formano, insieme al reg. CE n. 593/2008 («Roma I») sulla legge applicabile , 496). Per altro verso, è rilevante solo il danno diretto o iniziale (il cd. danno-evento), consistente in linea ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] le sue varie politiche e azioni, tenendo conto dell’insieme dei suoi obiettivi».
Le categorie di competenze dell’Unione
La terza occasione riguarda la proposta di modifica della direttiva distacco nell’ambito della prestazione dei servizi, che la ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] investono la società e l’economia e riducendo il costoso insieme di organi e enti dei poteri pubblici centrali e dalla l. cost. 24.1.1997, n. 1 in quanto diretta a sostituire un referendum plebiscitario al referendum oppositivo previsto dall’art. 138 ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] , e non viceversa.
Altri sotto-insiemi rilevanti sotto il profilo disciplinare sono quello nel d.lgs. n. 175/2016, Milano, 2017; Ibba, C. - Demuro, I., diretto da, Le società a partecipazione pubblica - Commentario tematico ai d.lgs. 175/2016 e 100 ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] Repubblica ed attribuisce omisso medio la sovranità al popolo. Riferimento più o meno diretto alla legislazione elettorale contengono, poi, gli artt. 48 e 49, l’ Alcuni temi di riflessione
Dall’insieme delle disposizioni costituzionali emergono taluni ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] col 1316 i doctores puerorum erano organizzati in un'arte insieme con i maestri di abaco e di grammatica. I maestri quello di conoscere, che caratterizza la natura umana, può venir diretto verso ciò che è impossibile? Il Filosofo, nel terzo libro ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] un determinato Stato; in senso specifico, indica l’insieme delle iscrizioni contenenti tali notizie (Del Pozzo, C. .p. e l’assenza di misure interdittive che comportino il divieto di contatti diretti e regolari con minori (art. 25 bis, co. 1, d.P.R ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] persona.
Si tratta, com’è evidente, di un insieme eterogeneo, ma la definizione delle donazioni indirette nei termini e dei negozi successori, II, Torino, 2012; Rescigno, P., diretto da, Trattato breve delle successioni o donazioni, II, Torino, 2010 ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...