Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] principi di riordino in esso contenuti, operano direttamente nei riguardi delle regioni a statuto ordinario, può, infine, ricordare che la “edilizia” è menzionata, insieme all’urbanistica, come oggetto di una riserva di giurisdizione amministrativa. ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] il materiale beneficiario di quei trattati e non come il diretto destinatario di essi. Le situazioni nelle quali essi esercitano veri dell’unità della società, dall’idea della società come insieme ordinato di azioni o di decisioni. Nessuna di queste ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] di merito, idoneo ad incidere in modo diretto, definitivo e sostanziale su un bene primario ragione, dunque, l’intervento del legislatore, titolato a valutare nel loro insieme tali diversi aspetti, si confermerebbe, sul punto, quanto mai necessario.
1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] disciplinare i soggetti e si adopera per disporre di un insieme il più possibile coerente di strumenti giuridici adeguati a Non sempre e necessariamente, però, il grande tribunale è una diretta emanazione del potere del principe. Se ciò è vero per ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] nuovo vicario generale era il consolidamento del diretto dominio pontificio. Il territorio assegnatogli comprendeva d'Aragona e di Navarra. La nomina e gli ampi mandati (nell'insieme 44 documenti) sono datati 22 giugno 1410. Il giurista M. formulò ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...]
Con il termine opponibilità si intende l’insieme delle regole giuridiche previste da un determinato privato, IV ed., Torino, 2006; Gabrielli, E. - Gazzoni, F., diretto da, Trattato della Trascrizione, Utet, Torino 2012; Libonati, B., Titoli di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] transitorio che tuttavia ha oramai esaurito la sua legittimità.
Le previsioni della direttiva sono riprese dall’art. 10 del d.lgs. n. 66/2003 nel corrispondente periodo annuale di lavoro e pagati insieme alla retribuzione per il lavoro svolto (cd. ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] perso la cattedra di storia del diritto italiano per aver rifiutato, insieme col padre Francesco, il giuramento di fedeltà al regime - e Italia libera. Tra il 1910 e il 1938 fu in diretto rapporto con Benedetto Croce - che aveva non poco influito ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] legge delega che, quasi per sommatoria, ha inteso tenere insieme le numerose istanze, sia politiche che territoriali, che si i – forse sin troppo – numerosi principi e criteri direttivi indicati, talora anche con qualche sommarietà, nella legge delega ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] 2, Cost.), deve mantenere stabilmente la possibilità di accesso diretto a tutti gli elementi di fatto da cui muove l , F., La scelta del Ctu è veramente “cosa del giudice”?, in Giust. insieme, 2009, 2/3, 93 ss.; Teresi, M., I poteri delle parti nel ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...