• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [8879]
Diritto [716]
Biografie [2873]
Storia [1346]
Arti visive [771]
Cinema [654]
Religioni [588]
Temi generali [404]
Medicina [392]
Economia [370]
Letteratura [387]

Fallimento. Effetti per i creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract  Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] eventuale eccedenza del credito sono trattati come chirografari concorrendo insieme ad essi (art. 54, co. 1, e e al., Degli effetti del fallimento per i creditori, in Jorio A., diretto da, Il nuovo diritto fallimentare, Bologna, 2009, 1, 762 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Applicazione della direttiva Emissions Trading System [ETS]

Libro dell'anno del Diritto 2016

Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS) Giovanni Marchiafava Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] attribuzione delle quote da assegnare a titolo gratuito insieme ai dati relativi all’entità delle attività di l’art. 11 bis, par. 24 e l’art. 18 bis della direttiva ETS. Sul trasporto aereo, l’art. 1 del decreto ha modificato la definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GIULIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Alessandro Angelo Antonio Cervati Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] in generale: gli articoli da 1 a 15 (in Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, I, Torino 1999, pp. 377-502) il G. delle istituzioni. Da ricordare ancora che il G., insieme con Picardi, promosse le collane "Dialettica, diritto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] ancora nei mesi di marzo e aprile, il L. si trovò direttamente coinvolto nei tumulti di Genova scoppiati tra il 18 e il 20 e altre pendenze economico-giuridiche, il L., questa volta insieme con Domenico Lercari, fu inviato di nuovo come oratore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Calabria, e due anni dopo, nel novembre 1328, lo troviamo insieme a Donato Acciaiuoli ed a Giotto Peruzzi, tra i più attivi ai Fiorentini l'acquisto di Lucca. Il Villani, testimone diretto di questi avvenimenti come uno degli "stadichi" che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile

Libro dell'anno del Diritto 2015

Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile Carmine Russo Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] rapporti di lavoro instaurati con enti pubblici economici. L’insieme di queste peculiarità conduce le S.U. a ritenere sociale in tal caso viene considerato come un danno riferibile direttamente all’ente pubblico per la mancanza di distinzione tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] di VAS Come noto, la VAS è stata introdotta dalla direttiva comunitaria 2001/42/CE e ha la precipua finalità di inidonea a rivelare gli effetti derivanti all’ambiente dall’insieme delle attività assentite in un determinato ambito territoriale – la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Articolazione territoriale dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Alfonso Celotto Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] . 1, che ha introdotto, tra l’altro, l’elezione diretta del Presidente della Regione) e novellato il Titolo V della Costituzione gran parte dei quali è sotto i 5.000 abitanti) a svolgere insieme le proprie funzioni fondamentali (d.l. 31.5.2010, n. 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GIURBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURBA, Mario Maria Teresa Napoli Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] un Responsum composto nel 1610, quando il Senato lo aveva incaricato, insieme con J. Gallo, O. Glorizio e F. Furnari, di difendere il privilegio dell'elezione diretta dei magistrati cittadini da parte del sovrano contro la pretesa del presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

L’inedito modello dell’in house orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’inedito modello dell’in house orizzontale Giovanni Pescatore La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] in senso unitario l’operazione economica nel suo insieme. I profili problematici L’individuazione dei requisiti costituiscono autorità pubbliche e la His non è incaricata di svolgere una diretta funzione di servizio pubblico. 8 Cfr. Volpe, C., L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 72
Vocabolario
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali