ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] riconoscimenti: il pontefice lo nomina nel novembre, temporaneamente, insieme al p. Olivieri, assistente dell'ex generale e e Leone XII, e con cardinali e prelati del più diretto entourage pontificio. Scarsamente, se non affatto permeato dai nuovi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] due soli, secondo la quale entrambe le autorità derivano direttamente da Dio e possono dunque esercitare un potere autonomo papa, ricorrendo addirittura a pratiche magiche. Per questo insieme di ragioni il trattato dantesco divenne il baluardo forse ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] Conza, Potenza, Cosenza) e in Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a Giovanni di Moritoia, predicandovi la quaresima). Nel 1567 fu anche " introdotto dal B., non è escluso che l'attacco fosse diretto, al di là del B., contro una tendenza di cui ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] , Card. Leopoldo, fascetta 1, quaderno allegato); e un lavoro, condotto insieme con Valerio Chimentelli, Francesco Redi e Ottavio Falconieri, intorno all’Etimologico toscano diretto da Carlo Dati, mai dato alle stampe a causa della contemporanea ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] p. 118 n.). Nel gennaio 1778 ancora insieme stavano sperimentando le varie possibilità di produrre scintille mille e più. Uno dei due fulmini è positivo, negativo l'altro. Diretto il primo, di ritorno il secondo" (in Nuova Scelta di opuscoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] le riunioni romane del movimento cattolico; nel marzo 1915 fu chiamata a partecipare alla neoistituita giunta direttiva di Azione cattolica, insieme ai principali responsabili dell'associazionismo cattolico.
Con la morte di Pio X e in presenza delle ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] di Stato in carica, consentì al G. di entrare direttamente nel vivo di questioni di un certo rilievo riguardanti aree giudicato germanofilo del suo collaboratore - intendeva raggiungere insieme il doppio obiettivo della pacificazione con l'Impero ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] del regno.
Non a caso, il programma del mosaico di Otranto, insieme con quelli di Taranto (1160-61), Lecce e Trani (1165), l’opera per mezzo del presbitero Pantaleone, che potrebbe aver diretto lo sviluppo dei lavori e provveduto i mosaicisti sia dei ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] del ritiro spirituale mensile.
Nel 1812 il C. insieme con il fratello Marcantonio ebbe dalla direzione generale della minimo lo studio grammaticale, puntando soprattutto sull'apprendimento diretto mediante la lettura e la traduzione dei classici. L ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] 1717e in utroque il 1º apr. 1721, entrò ben presto al diretto servizio di Benedetto XIII: l'Orsini, infatti, pochi mesi dopo la sua nuova carica col compito soprattutto di promuovere insieme con gli agenti delle potenze borboniche il riconoscimento ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...