Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e quasi nessuna libertà di azione. Nei fatti, essa era diretta emanazione della Casa reale, e il suo compito principale era manifestò lo stile del mecenatismo leopoldino, che promuoveva, insieme a progetti di pubblica utilità, l’immagine del principe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] 1798 (Pepe 2007).
Mascheroni era stato in contatto diretto con il generale Bonaparte, molto interessato alla matematica, l’uso delle serie di funzioni, senza una determinazione dell’insieme di convergenza, e aveva introdotto un nuovo concetto di ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] e sfida fra i sostenitori; d) cornice rituale; e) comunicazione diretta e (mass)mediatica.
Musica e movimento
La musica è chiamata al compito di ordinare il 'gesto' (inteso come insieme di: movimenti, spazio fisico ove si svolge la performance e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] a coltelli-falcetto semilunati in pietra, la più antica evidenza diretta di riso proviene dal Sud-Ovest, dove pollini di riso sono da caccia o da pesca. È proprio tale dato, insieme al netto aumento del volume delle fosse di immagazzinamento, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] immutato in epoche più recenti grazie al contatto diretto con le diverse realtà dei territori conquistati. Il uccidere l'animale Mitra rivolge lo sguardo al Sole, che insieme alla Luna rappresenta l'inquadramento cosmico della scena e quindi il ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] che occorre partire per ricostruirne la portata originaria e l'insieme di riflessioni e dibattiti che da allora hanno fortemente l'antropologia culturale americana. Con Boas il metodo storico diretto diventa la base del nuovo metodo etnologico: "L' ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] opere, essi sono vincolati al domicilio e possono essere ceduti insieme con le terre che lavorano e sulle quali sembra che in è ugualmente finalizzata alla costituzione di un rapporto diretto fra contadini-sudditi e Stato). Ricordiamo soltanto l ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] di pietra, su supporti in gesso e metallo, oppure direttamente sul muro o sul pavimento nelle nuove collocazioni. È noto al mosaico, ma di spingersi all'analisi del contorno, dell'insieme, dell'ambiente. Mentre un tempo il trattamento del mosaico si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] 1790-1852) designò come 'l'era dei rettili' e che Buckland, insieme a Henry T. De la Beche (1796-1855), primo direttore del British nel caso del progresso tassonomico, che si riteneva diretto verso Homo sapiens.
La definizione ambientale di progresso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] uno o più tamburi. Poche sono le indicazioni dirette sull'assetto degli insediamenti o sulla tipologia delle canali della pianura intorno ad Angkor. All'ingegnoso insieme delle opere idrauliche sono state attribuite differenti interpretazioni: ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...