Fumettista e regista francese, noto anche come Winshluss (n. La Rochelle 1970). Grande maestro dell’humor macabro, ha pubblicato le prime strisce sulla fanzine Les aventures de Miguel (nel 1995). Specialista [...] progetto personale: Super Négra (1999). Con Cizo ha diretto la rivista francese Ferraille Illustré (per la quale i di Cannes per l’adattamento cinematografico di Persepolis, (realizzato insieme con la stessa autrice del fumetto, M. Satrapi), per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] riferimento sicuro, una sorta di legge che porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, almeno al primo sguardo, altrimenti non e il significato può essere dedotto dalla forma in modo diretto e reciproco. È il caso de L'Aquila, studiata da ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e ritardi, l'esigenza di uno strumento più agile e insieme più dettagliato di norme, di puro contenuto tecnico e materiale, ai tipi edilizi, ha a sua volta bisogno del confronto diretto con l'opera nella sua tangibile singolarità, ben oltre ogni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] I giovani divorano il patrimonio dell'antipittura che è stato messo insieme dalla generazione che li ha preceduti: Arp e le sue non solo sotto forma di saggi e studi ma con interventi diretti, individuali o collettivi, sulle opere e con le opere, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] Lumière a risolvere il problema della f. a colori diretta, mediante la tecnica dell'autochromie da loro brevettata nel occasionale degli utenti il mondo della fotoimmagine.
Ma, insieme a tali stratagemmi, l'industria fece crescere in affidabilità ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dei luoghi e ne determinano lo sviluppo futuro insieme alla naturale proliferazione di piante native o 3.
G.F. Cartei, Il paesaggio, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano 2006.
R. Priore, Convenzione europea del paesaggio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] sistemazioni urbane a scala 1/1000 o 1/500, d. d'insieme di edifici illustranti l'ubicazione, i rapporti, i volumi dei diversi diversi metodi di rilievo: a) metodo diretto (attraverso l'approccio diretto e manuale con l'edificio): indispensabile per ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] non solo un flusso di benefici e utilità a favore di chi li usa e consuma direttamente, ma anche a vantaggio della società nel suo insieme. Gli economisti chiamano questo fenomeno 'effetto esterno' o 'esternalità'. Un'esternalità è definita come l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Va inoltre precisato che spesso l'investimento più consistente è diretto verso attività riorientate all'export (come l'energia) e erano quelli del 1979, che aveva visto profilarsi nell'insieme dei paesi del COMECON non soltanto l'arresto della fase ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della nuova G. e che il 2 dicembre 1990 avrebbero votato insieme gli abitanti della G. occidentale e quelli della G. orientale scontento per la realtà partitica e da aspirazioni a una democrazia diretta o ''di base'' e, sul piano elettorale, da un ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...