Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] 42/2009, con cui sono stati fissati i criteri direttivi ai quali debbono attenersi i decreti legislativi volti a concretamente perseguire il risanamento della finanza pubblica nel suo insieme.
In definitiva, l’autonomia tributaria regionale “in ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] il credito portato dalla cambiale è esigibile verso gli obbligati cambiari diretti, nonché verso gli obbligati di regresso, solo: i) se l nome del trattario si reputa luogo del pagamento, e insieme, domicilio del trattario; la cambiale in cui non è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] delle convenzioni costituzionali sono soggetti appunto costituzionali e cioè, in modo diretto o indiretto, soggetti rappresentativi di gruppi sociali entro l’insieme sociale o rappresentativi dell’intero gruppo sociale di riferimento, cosicché le ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] ) che propone il solo vaticano, tutti gli altri editori hanno dato insieme i due testi: Merkel (1856); Brandileone (1884; l'ediz. fosse l'indicazione dell'anno 1140, ma l'esame diretto del manoscritto non ha confermato la notizia. Pur senza ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] politica dei redditi. Il termine evoca interventi pubblici più o meno diretti, ma in effetti poco dice sui contenuti di tali politiche. locale avrà un futuro sempre più complicato insieme al principio di sussidiarietà orizzontale ove praticato ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] (d.lgs. 16.11.2015, n. 180 e n. 181) della direttiva 2014/59/Ue; ed impugnabile con reclamo a norma degli artt. 18 e 19 relazione che va trasmessa telematicamente in copia, insieme alle eventuali osservazioni scritte formulate dal comitato, ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] obbligo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, insieme a tutti gli altri vizi di legittimità del 3), e l’art. 2, § 1), lett. b), della direttiva 89/665/CEE, avente ad oggetto il coordinamento delle disposizioni legislative, ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] di comproprietà di una azienda alberghiera, il suo sfruttamento direttamente da parte dei comproprietari, che non si limitino a .2014, n. 4209).
I comproprietari che abbiano gestito insieme il bene comune, senza distinzioni di ruolo o ambiti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] dei resi e degli sconti, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita di prodotti e la prestazione di almeno tre Stati membri, il fatturato totale realizzato dall'insieme delle imprese interessate sia superiore a 100 milioni di euro ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] .
L’Adunanza Plenaria 27.7.2016, n. 19 (insieme alla coeva n. 20), preso atto dei principi dettati dalla di un offerente può far sì che l’altro ottenga l’appalto direttamente nell’ambito della stessa procedura. D’altro lato, nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...