L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] risveglio che si spense nell’arco di pochi decenni, quando, insieme con il regalismo, tramontò ovunque la fiducia nelle riforme ‘ nella paura che il popolo dei fedeli potesse avere accesso diretto alla Parola. Dieci anni dopo la caduta del Regno di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Romano avevano preparato non solo molti vescovi – formati sia direttamente che con i manuali in uso nei seminari di tutto il il titolo di ‘pontificio’ al Collegio San Tommaso, insieme al diritto di conferire titoli equipollenti a quelli delle altre ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] soprattutto secondaria, oltre poi al corso teologico più specificamente diretto alla formazione finale del prete. Viste le difficoltà dunque, la sua ibrida funzione d’istituto laico ed ecclesiastico insieme. Non è un caso, infatti, che le misure via ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] sapere su Origene tutto quanto è necessario e afferma di averla scritta lavorando insieme a Panfilo «a causa di coloro che amano le dispute»; in h umanità58. Non si vuole qui stabilire un rapporto diretto fra i due testi, bensì soltanto sottolineare ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] comuni ai vescovi, perché il «sacro Ministero dei Vescovi è diretto in Italia dall’Azione cattolica». Le idee di D’Avack arrivano . Il suo punto di partenza teologico è il tomismo insieme alla ‘teologia dello specifico cristiano’ di von Balthasar, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] periodico, «Pensiero e azione», organo del Fascio femminile e diretto da Adelaide Coari, da cui partì l’iniziativa della fondazione processo d’industrializzazione verificatosi nel decennio precedente era insieme la causa e l’effetto di un cammino ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 87-88, 190, 203, 222.
40 Per un quadro di insieme cfr. G. Vecchio, Politica e democrazia nelle riviste popolari (1919- 1950), Napoli 1994, pp. 203 segg.; Id., «Il Quotidiano» diretto da Igino Giordani (1944-1946), in Igino Giordani. Politica e morale ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] dei formulari e degli usi insieme a singole specificità linguistiche, dottrinarie e giuridiche (Suppellettile ecclesiastica, 1988, p. 21) - e a questo afferenti in termini di funzionalità pratica diretta, nonché di esplicitazione simbolico- ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] si trasformò in bimestrale nel 1967 e chiuse nel 1969. Sempre diretta da Santini nel 1972-1973 fu pubblicata «Quale società» con sarebbero trovati a compiere scelte e a prendere posizioni insieme a coloro che provenivano da culture differenti.
Con la ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] episcopati di Achille Ratti e di Eugenio Tosi, un insieme di ambiziose iniziative culturali e religiose, pensate, al veneti, in Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X. Direttive romane ed esperienze locali in Emilia Romagna e Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...