Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] si trasformò in bimestrale nel 1967 e chiuse nel 1969. Sempre diretta da Santini nel 1972-1973 fu pubblicata «Quale società» con sarebbero trovati a compiere scelte e a prendere posizioni insieme a coloro che provenivano da culture differenti.
Con la ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] le nozioni necessarie erano già state acquisite prima della loro realizzazione e che questi insiemi monumentali non appaiono adatti per effettuare attività dirette in tal senso.
Bibliografia
Barker 1985: Barker, Graeme, Prehistoric farming in Europe ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] le conseguenze benefiche del conflitto definito «un male che accompagna, insieme con altri, la vita dell’uomo che è decaduto per «Voce operaia», organo del Movimento dei cattolici comunisti, diretto da Fedele D’Amico e diffuso ampiamente, specie a ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] bisogni. E poiché la funzione di utilità è posta come funzione diretta della quantità dei beni consumati, il risultato è che i suo centro il concetto di spazio vitale, e cioè quell'insieme di fatti e valori, obiettivi, ostacoli, barriere, attrazioni ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] realtà nasce in un contesto urbano e si sviluppa insieme alla principale grande azienda italiana; il microcosmo degli anziani , Milano 2008; La Scuola (1904-2004). Catalogo storico, diretto da L. Pazzaglia, Brescia 2004; F. Targhetta, La capitale ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] 1870, il papa, per la prima volta, acquista un rapporto diretto con la popolazione di Roma, come grande riferimento morale e come e della patria. Questa lista ottiene 11 seggi, che insieme ai 9 dei monarchici danno vita a una solida maggioranza; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , sociale e culturale, che nei secoli precedenti si era formato insieme alla città, alla sua vita politica, ai suoi abitanti, ai , in una rilettura di chiara impostazione cristiana, l'azione diretta di un santo. In tal modo, trovava conferma negli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di proprietà della Corona, passò all'amministrazione statale e fu diretto in un primo tempo dall'esploratore Sir Joseph Banks; per Ernst Erhard Schmid (1815-1885) e Schleiden gestirono insieme a Jena un centro privato, che disponeva tra l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] loro interazioni nelle tre dimensioni. In mancanza di misure dirette di alta quota, fu effettuata un'osservazione accurata di del tempo condotte secondo i metodi elaborati a Bergen, insieme al proliferare di viaggi aerei, in automobile e attraverso ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] venne rafforzato dalla loro astensione da un impegno politico diretto, provocata dal famoso non expedit di Pio IX loro città operaie dotate di opere sociali ed edilizia popolare, insieme alle migliaia di aziende familiari e di artigiani, sono certo ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...