Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] i versanti della Maiella. La valle della Vibrata fornì un discreto numero di strumenti amigdaloidi, di quarzite e di selce; SS. Trinità, detto poi di S. Clemente a Casauria, destinato, insieme con quelli di S. Bartolommeo di Carpineto, di S. Maria di ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] glicolitico in presenza di ossigeno.
La retina possiede un discreto potere ossidante, riduce il blu di metilene e il che così non è, tanto è vero che un occhio può essere insieme presbite e leggermente miope (p. es., se ha il punto prossimo a ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] questa cresta più o meno accidentata l'altipiano declina, nel suo insieme dolcissimamente, verso SSE., cioè verso l'Oceano Indiano: nella parte e sterile regione. Inoltre, non manca un discreto numero di piante grasse, che accentuano lo xerofitismo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di Napoleone III; viaggiò in veste di siriano con finto nome, insieme con un siriano autentico. Seguendo la via del Wallin, per oggi i beduini ne mandano in Siria ed in Egitto un discreto numero.
Popolazione e centri abitati. - Se la superficie dell ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Francesi), che cerca sviluppare la cooperazione intellettuale e pratica, insieme con l'idea della divisione del lavoro, lo spirito d (per impulso dello Stötzner), e che ormai sono in discreto numero anche in Italia, dove si attende che l'istruzione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] già soltanto un valore di larga approssimazione, perché costruita mettendo insieme carte parziali dei varî stati e territorî per i quali alla pubblicazione di quello attuale, rese possibile un discreto sviluppo del servizio in molti comuni, ma la ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] al dominio d'Italia e di Germania, ma del raffinato e discreto Luigi Rossi: e questo Orfeo che nel 1647 il card. Mazzarino dramma fu più continuo e agogico come in quest'opera che resta, insieme con l'Alceste e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] da pelliccia, offre ancora buone prospettive e alimenta un discreto commercio. Se la Siberia per l'agricoltura riproduce la economiche del ramo di attività in questione o dell'insieme di tutti i rami di attività.
Alla liquidazione definitiva ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] stimoli specifici generano l'impulso nervoso (oltre alle citate opere d'insieme, cfr. in generale sull'argomento R. Granit, 1967, e poco sviluppato in lucertole, ma già di una discreta dimensione in camaleonti e tartarughe. Con l'adattamento ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] C.) e di Famars (Nord: Jardin-à-Pois), dove un insieme di dipinti proviene da un ipocausto: le scene sono composte da le ossessioni, le ferite psicologiche. Negli anni Ottanta raggiunge un discreto successo con Loulou (1980), A nos amours (Ai nostri ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...