L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] l'uso di modelli in cui il tempo è una quantità discreta, in cui alla semplicità dell'astrazione si coniuga la praticità dell nozione molto generale di iperbolicità non più associata a un insieme invariante nello spazio delle fasi bensì a una misura ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] dalla dimostrazione che è mutato nei pazienti.
Questa tecnica, insieme ad altre, ha contribuito a mappare e a clonare svariate nella quale la tripletta CTG, normalmente presente in un numero discreto di copie (〈50), si localizza al 3´ del gene della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] vari metodi e algoritmi che traducono nel discreto l'impostazione teorica ora illustrata nel la loro risultante. Schematizzando opportunamente il corpo (per es., mediante un insieme di aste rigide fra loro incernierate), si è poi in grado di ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di esser città dalle remote memorie, onde ha raccolto insieme tutto ciò che si riferisce alla sua storia antica: e il nuovo scaricatore del Marecchia, che si apre più a N. Discreto è in Rimini l'utile che si ricava dalla pesca.
Il centro conta ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] seguenti definizioni.
Una rappresentazione ingresso-stato-uscita (di un s. a tempo-continuo o a tempo-discreto) viene detta stazionaria, se
a) l'insieme U è chiuso rispetto alla traslazione, cioè se per ogni Δ ∈ T
Una rappresentazione ingresso-stato ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] umane qualche anno prima. La materia vi era trattata sistematicamente e insieme storicamente. In quest'opera V. aveva versato tutta la sua discese da Enea e dai suoi compagni. Un numero discreto di frammenti (circa 120) abbiamo dei quattro libri De ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di segnali audio e video sono essenzialmente basati su strumenti di a. l., e la trasformata discreta di Fourier insieme ad altre trasformate trigonometriche giocano, in tale ambito, un ruolo essenziale.
I metodi di regolarizzazione di Tikhonov ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] dipartimenti (Colombia e Perù) a scale diverse, carte d'insieme fisico-politiche come quelle del Messico, Venezuela, Panama, El il Nordamerica.
L'attività industriale ha avuto sviluppo discreto ma diseguale, essendo circoscritta ad alcuni stati ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] stesso piano, delle singole masse costituenti il sistema. Per un sistema discreto, costituito da n punti Pi (i = 1, 2, ..., n per il punto stesso, ha l'equazione:
dove intervengono, insieme ai momenti d'inerzia rispetto agli assi di riferimento: A, ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] un determinato livello di eccitazione, può essere così interpretato come un insieme di particelle con date energie e quantità di moto.
In questo secondo la natura del gruppo, che può essere discreto o continuo, abeliano o non abeliano, e a ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...