• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [261]
Storia [69]
Arti visive [47]
Letteratura [41]
Religioni [36]
Musica [33]
Economia [14]
Diritto [13]
Teatro [12]
Diritto civile [9]

GRICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRICCI Susanne Adina Meyer Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid. Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di Aranjuez, la policromia assume un tono più discreto e gli elementi cinesi sono sostituiti da rilievi dedicati marzo 1747 (Stazzi, pp. 37, 151). Giunse in Spagna nel 1759 insieme con il padre e altri membri della famiglia, compreso già, a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJOCCHI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Ernesto Marina Tesoro Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] solo dotato di una eccezionale forza di volontà, di un ingegno discreto e di una cocciutaggine affatto tedesca", secondo il ritratto che dipinse di Voghera, che aveva fondato, nel settembre 1892, insieme con l'amico radicale A. De Ferrari. Cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca Matteo Mancini Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494. Ebbe due fratelli entrambi [...] alle commissioni medicee, F. realizzò due scene, riscuotendo un discreto successo: Il ritorno di Cosimo il Vecchio dall'esilio e Discesa al Limbo del Bronzino (Firenze, S. Croce), insieme con il Pontormo e l'accademico fiorentino Giovan Battista Gello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICHLER

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICHLER Maria Toscano (Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] materiale fin dal 1772. Nel 1790 aveva infatti messo insieme una collezione di circa duecento calchi e paste di vetro ). Durante la sua permanenza viennese, Luigi riscosse un discreto successo tra la nobiltà cittadina, per cui eseguì numerose ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ENNIO QUIRINO VISCONTI

MATRAINI, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATRAINI, Chiara Giovanna Rabitti – Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo. La [...] in origine formata da piccoli tessitori, ma nel tempo raggiunse un discreto prestigio: nel 1453 un Lorenzo Matraini, tintore, fu eletto il 4 maggio 1531 (cfr. Berengo, pp. 126 s.). Insieme con un altro parente, il chierico Lorenzo Matraini, Luiso e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO DOMENICHI – LAURA BATTIFERRI – VITTORIA COLONNA – ORTENSIO LANDO

VALVASSORE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORE, Giovanni Andrea Sabrina Minuzzi VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo. Il padre, [...] sul lato ovest di piazza S. Marco, e che racchiudeva, insieme alle parallele Mercerie, la maggior concentrazione di botteghe, fra le croce, accertata sul piano dell’esecuzione artistica di discreto livello (Atzeni, 2010), è possibile attribuire a ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO RUSCELLI – ABRAHAM ORTELIUS – CESARE VECELLIO

GABUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUSSI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] il fratello Vincenzo, che in Inghilterra aveva ottenuto un discreto successo come compositore. Non fu solo per questo sotto Carlo Alberto…, II, Torino 1915, p. 253). Nell'insieme il suo comportamento non preoccupava più la polizia bolognese, cui però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARESE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESE, Ambrogio Monica Azzolini VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] cure del cameriere e tesoriere del duca Galeazzo Maria Sforza insieme al collega Marco da Roma. All’interno della corte, o manoscritte di mano di Varese. Tuttavia, esiste un discreto numero di opere dedicate al medico milanese che dimostrano il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – TEORIA ELIOCENTRICA – ISABELLA D’ARAGONA – FERRANTE D’ARAGONA

OMICCIOLI, Palmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Palmina Enrico Lancia OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] far parte di un quintetto di ottime attrici in Le amiche, insieme a Valentina Cortese, Madeleine Fischer, Anna Maria Pancani e Yvonne Nel 1956 fu una ragazza madre debole e disillusa nel discreto Suor Letizia di Mario Camerini e un’algida contessa, ... Leggi Tutto

BENAGLIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Francesco Claudio Mutini Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] del p. Bourgeant (rimaste inedite e conservate insieme agli altri manoscritti delle opere dei B. tengo celato, come sono pentito dell'indulgenza soverchia. Mi fido del vostro discreto animo. Potrei aver dei fastidi" (lettera da Parigi, 4 sett. 1758 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 36
Vocabolario
discréto
discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali