Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] supplisse funzioni storicamente determinanti. E tutto ciò ha finito col condizionare la portata effettiva del Trattato di fondamentali' cui l'U. E. sta attendendo.
Quest'insieme di problemi e di ragioni rende di fondamentale importanza la conferenza ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] linea, i viaggiatori e i cantonieri lanciano segnali luminosi che si propagano insieme. Se i raggi emessi da A e B s'incontrano nel punto , in base alla teoria newtoniana, come già aveva trovato fin dal 1804 J. Soldner, si può arrivare soltanto a ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] educative: tale s. ha carattere onnicomprensivo e i ragazzi restano insieme con la stessa classe per l'intero iter scolastico, dai sette s. dell'obbligo e il secondo di questi gradi ha finito per perdere altri tratti di s. secondaria di primo grado ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] su cui convergevano invece le teorie etiche di cui si è fin qui reso conto. In questo senso va ricordato lo sforzo da quella proposta da W.K. Frankena (1963), che mette insieme beneficenza e giustizia in una forma di deontologismo misto; a quella di ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] telefono alla radio fino alla stampa, nasce da uno sviluppo tecnologico rapidissimo e insieme articolato. Il computer, l'home video, la t. via cavo, . Il primato spetta agli Stati Uniti, dove, fin dal 1934, con la sezione 315 del Communication Act ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e il rammarico che questi due grandi genî non siano rimasti insieme neppure in dipinti di una stessa sala, e non si siano 9 mesi va diminuendo la quantità di tale accrescimento insino che ha finita la somma sua altezza"; a tre anni l'uomo ha raggiunto ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] più o meno accidentata l'altipiano declina, nel suo insieme dolcissimamente, verso SSE., cioè verso l'Oceano Indiano: prolunga a oriente nei Monti Ahl Medò, sempre superiori ai 1500 m., fin oltre confine.
A S. di questa cresta l'altipiano, calcareo e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] spazio dei risultati, indicato con Z, e di una classe di sottoinsiemi (eventi) di Z. Quando l'insieme dei risultati Z è finito oppure infinito ma numerabile, ogni suo sottoinsieme può considerarsi evento. Se però Z è infinito non numerabile sorgono ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] fondata nel 1538. La costa del Pacifico era già stata esplorata fin dal 1522 dall'Andagoya che era penetrato fino a Cali.
Le cui s'innesta la Cali-Popayán (159 km.), costituendo insieme il cosiddetto Fenocarril del Pacífico, la cui apertura al ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] 'esso autobiografico, che proseguono il cammino intrapreso dal regista fin dal 1977 con Io sono un autarchico. Anche altri al backup mixato dei 4 canali presenti sul bordo opposto, insieme ai vari segnali di riferimento (firma, numeri di bordo, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...