• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3141 risultati
Tutti i risultati [3141]
Biografie [599]
Matematica [313]
Storia [320]
Arti visive [268]
Temi generali [225]
Fisica [205]
Diritto [199]
Religioni [166]
Filosofia [158]
Economia [149]

automa

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] A = (∑, S, F, δ, q0) dove ∑ = {σ1, σ2, ..., σn} è un alfabeto, è un insieme finito di stati, q0 ∈ S è un particolare stato detto stato iniziale, e F ⊆ S è un particolare insieme di stati detti stati finali. Infine δ: S × ∑ → S è una funzione che a ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DI TRANSIZIONE – LINGUAGGIO REGOLARE – LINGUAGGI FORMALI – DECIDIBILITÀ – SOTTOINSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automa (5)
Mostra Tutti

massimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

massimo massimo nozione che in matematica ha diverse accezioni. ☐ Per un insieme ordinato (A, ≤) il massimo è un elemento a ∈ A, tale che per ogni x ∈ A risulti x ≤ a. Il massimo può non esistere o perché [...] aperto A = (0, 1) non ha massimo, perché per ogni x ∈ A risulta x ≤ 1 ma 1 ∉ A: il punto 1 è invece l’estremo superiore dell’insieme. Naturalmente, ogni insieme finito linearmente ordinato ammette un massimo. ☐ Per una funzione ƒ(x) definita in un ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – FORMULA DI → ERONE – TRIANGOLI ISOSCELI – INTERVALLO APERTO

dati, struttura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, struttura di dati, struttura di modalità di organizzazione delle informazioni all’interno di un insieme di dati. Un tipico esempio elementare di struttura di dati è costituito da un dizionario, [...] in esso di un vocabolo sarebbe risolubile anche senza tale ordinamento perché l’appartenenza di un elemento a un dato insieme finito è un problema sempre decidibile; tuttavia l’ordinamento aumenta l’efficienza e determina la diminuzione dei passi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE – SISTEMA OPERATIVO – NUMERI INTERI – ALGORITMO – GRAFO

numero cardinale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero cardinale numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numero naturale. Il concetto [...] → cardinalità. Il numero cardinale di un insieme A è indicato con |A|. I numeri cardinali estendono i numeri naturali, i quali coincidono con i numeri cardinali finiti; un numero cardinale non finito è detto transfinito. È possibile introdurre delle ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI CARDINALI TRANSFINITI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CARDINALE INACCESSIBILE – CLASSE DI EQUIVALENZA

algebra di Boole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di Boole Silvio Bozzi Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] introdotta negli anni Trenta del secolo scorso da Garrett Birkhoff. Un reticolo è un insieme ordinato 〈I, ≤ > in cui ogni coppia di elementi (e quindi ogni insieme finito) ha un infimo e un supremo. Nel caso questo avvenga per ogni sottoinsieme il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – LOGICA MATEMATICA – GARRETT BIRKHOFF – INSIEME ORDINATO – SPAZIO COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di Boole (2)
Mostra Tutti

duale, problema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

duale, problema Enrico Saltari Tipo di problema di ottimizzazione. Ricerca operativa e problemi di ottimizzazione La ricerca operativa (➔) ha sviluppato a livello teorico e di implementazione numerica [...] assumono i modelli di programmazione lineare, individuati dai seguenti 3 elementi: un insieme finito di disuguaglianze (o equazioni) lineari in un numero finito di incognite; vincoli di non negatività su tali incognite; una funzione lineare da ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE

radial basis function

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radial basis function Luca Tomassini Funzione di variabili reali e a valori reali dipendente esclusivamente dalla distanza da un punto fissato, detto centro. Più precisamente, si dice Radial basis function [...] L2 della funzione R(x), ∣∣R(x)∣∣2 = ∫|R(x)|2dx. Spesso nelle applicazioni la funzione f è nota solo in un insieme finito di punti ∼xj, j=1,...,M, e si è ricondotti al seguente problema non vincolato di ottimizzazione non lineare: dati i valori (∼xj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETI NEURALI – BIOMETRIA – NEURONI

verosimiglianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

verosimiglianza verosimiglianza in probabilità e statistica, probabilità che un evento E sia condizionato a un evento Hi (Bayes → teorema di) appartenente a un insieme finito o numerabile di eventi incompatibili [...] H; è quindi una funzione P: H → [0, 1], che a ogni evento Hi ∈ H associa la probabilità P(E |Hi). Più in generale, per funzione di verosimiglianza si intende una funzione di distribuzione di frequenza ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VARIABILE ALEATORIA – NUMERABILE – STATISTICA – STIMATORI

combinazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

combinazione combinazione o combinazione semplice di n elementi di classe k, ognuno dei raggruppamenti distinti formati da k elementi estratti da un insieme S di n elementi (essendo k intero non negativo [...] classe 4. Una combinazione di n elementi di classe k è quindi un sottoinsieme formato da esattamente k elementi di un insieme finito S di cardinalità n e rappresenta ognuna delle possibili scelte non ordinate di k elementi tra n. Il numero di tutte ... Leggi Tutto
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – COEFFICIENTE BINOMIALE – INSIEME VUOTO – CARDINALITÀ – FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinazione (2)
Mostra Tutti

Cremona, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cremona, trasformazione di Cremona, trasformazione di o cremoniana, in geometria proiettiva, particolare corrispondenza tra spazi proiettivi per la quale si mantiene il genere di una curva algebrica, [...] ma non l’ordine; è espressa da un insieme finito di funzioni omogenee dello stesso grado. Tra uno spazio proiettivo Sr e uno spazio proiettivo è una trasformazione descritta dalle relazioni in cui le funzioni ƒi sono polinomi omogenei dello ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – SPAZIO PROIETTIVO – MATRICE JACOBIANA – FUNZIONI OMOGENEE – CURVA ALGEBRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 315
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
finito agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali