CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] due furono concordate le modalità della resa e quindi il C., insieme con la Versari e ufi altro partigiano, salì sulla macchina del a seguirli a piedi. Durante il tragitto lo Spazzoli venne finito a colpi di pistola. Giunti a Castrocaro il C. e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] , e tanto meno del furto. Non sappiamo come sia finito questo processo che costituisce una miniera di informazioni per la raccolta di schizzi e scritti di Guglielmo Della Porta, messi insieme da un discendente nel XVIII secolo e conservati oggi nel ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] atleti e si calcolarono le prestazioni dei primi tre. Insieme a lui corsero Galetti, Giovanni Micheletto e Ganna ( gli ha preso la mano (oltre ai piedi), il suo racconto ha finito di incantarmi. Allora l’ho fatto scendere di sella e io stesso ho ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] sono conservati nella Quadreria dell’Ottocento dei Musei civici di Pavia insieme con la tela di S. Antonio che distribuisce le sue sostanze aggiunge un rinnovamento dei mezzi espressivi (il non finito, i piani liquefatti di colore) sull’esempio di ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] scelte politiche dei C. e quindi per il suo stesso destino.
Finito il regolare corso di studi, il C. vestì l'abito dei rovina totale, gli ha fatto perdere il trono.
Iscrittosi insieme con il fratello Sebastiano alla sala patriottica, il C. decise ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] alla pasta, garanzia di qualità e igiene del prodotto finito, pronto per l’essiccazione.
L’apertura alle più ardite avviato su solide basi. Essi presero in fitto, dal 1930 al 1935, insieme ad altri soci – i Cocozza, i Giambalvo, i Milella – un mulino ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] un figlio illegittimo, Walter Lusetti, che fu a lungo suo aiutante insieme con Alcide e i due assistenti Gildo Pedrazzoni e Patrizio Incarnati ( tratta di un imbratto dato e ritolto al lavoro finito, secondo il metodo usato dagli altri falsari: il ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] oltre che registrare le attrezzature e molto lavoro in corso ed a finito, rivelano l'esistenza di depositi di merce a Lugo, a il C. ancora vivente, ne affittò poi la bottega e la condusse insieme con la sua. Lo rivela la sigla di Virgiliotto su di un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] nel 1424 un banco a Tivoli, dove si trovava la corte papale, insieme con il fratello Nicola e Vieri Guadagni; il 27 ott. 1425 Rinaldo fratello Nicola, che per la loro imperizia avevano finito con il provocare il fallimento della compagnia.
Nel ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] (p. 222).
Nel frattempo anche il fratello Dario era finito in carcere: di fatto il gruppo dei Sozzini era stato giurisdizione il caso di Cornelio, il quale venne estradato. Insieme con Camillo, egli era considerato il principale responsabile della ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...