SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] ’aprile del 1601 tornò a Madrid: il periodo di prova era finito, l’efficacia delle galee nelle acque fiamminghe era stata dimostrata. Ora dell’esercito destinato a sbarcare oltre la Manica. Insieme prestarono alla Corona 470.000 ducati. In novembre ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] prodotto nell’Istituto senese. Nel 1910 fu messo a capo, insieme al patologo Alessandro Lustig (1856-1937), della prima campagna nomina a grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia. Finito il terzo mandato da rettore il 31 ottobre 1929, morì ...
Leggi Tutto
TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] GF(q) il campo di Galois di ordine q, ovvero il campo di ordine finito q=pk (p primo), e con PG(r,q) lo spazio proiettivo r le quadriche ellittiche di PG(3,q) per q dispari come gli insiemi di q2+1 punti a tre a tre non allineati. In una serie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] '31; preside alla Custodia dell'Adige nel 1624; nel 1628, insieme al dottor Antonio Vidale, accompagnò i revisori e provveditori sopra il dell'opera che si conoscono (uno dei quali è finito, chissà attraverso quali vie, in Ungheria, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia)
Cesare De Michelis
Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] , secondo altri studiosi, dal Quadrio in poi, nel '41, era finito in galera non sappiamo per quale ragione, ma certo, a sentir lui di simil vitio. Opera nova sentenziosa e rediculosa insieme (Venezia, Bonfadino, 1621).
Anche in questi casi ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] di vita e che alla sua morte (1781) non era ancora finito, specialmente nell'interno.
Nella bella e ricca facciata si notano solo pilastrate d'angolo, certe sagomature di cornice, ma nell'insieme l'opera presenta un rococò ricco e arioso, slanciato in ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] incarico di approntare due angeli per fiancheggiare il ciborio appena finito da Vasari per la cattedrale di S. Zeno a Pistoia 27, c. 110r). Consistente fu l’apporto dato, insieme al figlio Matteo, a Buontalenti nella costruzione del convento ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] compiuto dal demologo che, in tutte e tre le edizioni, «ha finito col darci un testo ideale, un suo testo» (Cocchiara, 1966, p , rivista alla cui fondazione (1882) e direzione partecipò insieme a Pitrè e a Vincenzo Di Giovanni; Spigolature storiche ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] collaterale dei signori di Castelcicala.
Nel 1218 egli fu testimone, insieme con il fratello Gualtieri, di una donazione a favore del all'imperatore che l'arco della torre verso il borgo era finito, ma doveva essere protetto 1 contro le piogge. Con un ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Mario Marrocchi
– Nacque in data imprecisata della seconda metà del XII secolo da Pietro di Cittadino. L’attività del M. è documentata tra il 1199 e il 1230.
Se il M. è senz’altro [...] XIII, è segnata da una citazione dantesca che finisce per cristallizzare la lettura delle vicende della famiglia su quale giurava ulteriori impegni. Il M. fu testimone dell’atto insieme con altri cittadini di Orvieto, tra cui il figlio e Rimbotto ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...