BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Milano 1989); T. Velmans, La peinture murale byzantine à la fin du Moyen Age, I (Bibliothèque des Cahiers Archéologiques, 11), 867). Nelle emissioni degli imperatori dei secc. 9° e 10°, insieme al busto frontale di Cristo, il tipo più frequente è la ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] a destra il lungo caseggiato porticato dell'Ercole, tipico insieme di botteghe e abitazioni intensive, le Terme del Faro, dei quali uno ricavato proprio nel podio di un tempio collegiale non finito, e piccoli sacelli; né c'è bisogno di creare nuovi ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] 1295 (Molinier, 1882-1888) -, a Genova e a Firenze. Insieme alla Spagna e alla Sicilia, l'Italia divenne la fonte di produrre t. di maggiori dimensioni. La bellezza di un t. finito dipendeva dalla scelta delle fibre, dallo spessore dei fili e dalla ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] i Fasti di Ovidio e le Georgiche di Virgilio, che insieme sono all'origine del sottogenere della 'poesia dei m.', sviluppatosi . Images du paysan et de la société rurale en Occident à la fin de l'Antiquité (IVe-VIe siècles) (tesi), Paris Univ. 1986; ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] restauro italiana del 1972) del manufatto, contribuendo, insieme, alla sua conservazione, dandogli compattezza e continuità fisica impiego dei materiali moderni nel restauro. Questa ha però finito con l'assumere toni ideologici e preconcetti che l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] documento di commissione (29 settembre 1265) in cui si obbliga Nicola, insieme ai suoi collaboratori e al figlio G., a iniziare il 1° è in duomo cominciosi corente ani Domini MCCCII: fu finito in ani Domini corente MCCCXI del mese diiciembre". Le ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 1530 (o al massimo al 1550). La I dinastia babilonese finisce a seguito di una scorreria hittita, guidata da Murshili I: pagg. 958-959 gli specchi comparativi.
Bibl.: Studî recenti d'insieme: P. van der Meer, The Chronology of Ancient Western Asia ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] 600 m d'altezza sul Golfo di Corinto.
Fu luogo sacro fin da epoca antichissima e le varie divinità che si sono susseguite insieme coi varî strati etnici di Grecia hanno costituito come una catena di dèi titolari del santuario e dell'oracolo. Questo, ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] posto e quando cioè lo zoccolo con la gigantomachia era già finito.
La necessità di progettare il fregio con la massima esattezza, formazione di un linguaggio intensamente coloristico, dinamico e insieme pomposo. Per quanto riguarda i mosaici va ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] imperiale, le case delle insulae meridionali avevano finito per spingersi fino sull'estremo ciglio dei si volle vedere erroneamente il ritratto del proprietario della villa) e, insieme con altri ritratti in marmo, il gruppo, pur mirabile, di Pan ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...